Quali sono le cause che provocano la vitiligine?

Domanda di: Deborah Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (40 voti)

La vitiligine è causata dalla mancanza di un pigmento, la melanina, che dona alla pelle il suo colore naturale ed è prodotto da cellule denominate melanociti. La mancanza di melanina provoca le macchie bianche (depigmentate

depigmentate
La depigmentazione nell'uomo e negli animali è una decolorazione nella pelle, nelle iridi e nei peli, risultato di una scarsità, naturale o indotta, dei suoi pigmenti.
https://it.wikipedia.org › wiki › Depigmentazione
) sulla pelle.

Chi colpisce la vitiligine?

Circa lo 0,5 – 1,0% della popolazione mondiale soffre di vitiligine, che in media si manifesta verso i 25 anni (anche se può comparire a qualsiasi età). Il disturbo interessa ugualmente ambedue i sessi e tutti i gruppi etnici; è però più evidente nei soggetti con pelle scura.

In quale parte del corpo inizia la vitiligine?

I segni sono riscontrabili principalmente su dorso delle mani e dei piedi, viso, gomiti, ginocchia. E la vitiligine segmentale che colpisce solo un emisoma, cioè una delle due metà del corpo” spiega lo specialista dell'Istituto Clinico Città di Brescia.

Cosa fare per fermare la vitiligine?

La vitiligine non si può eliminare; si può tuttavia intervenire sulle zone della pelle già colpite. Chi ha una forma di vitiligine lieve può utilizzare dei farmaci corticosteroidi topici, con inibitori topici della calcineurina (quali tacrolimus e pimecrolimus), oppure con analoghi della vitamina D (calcipotriolo).

Come si trasmette la vitiligine?

Malattia non contagiosa della pelle, la vitiligine sorge da un'alterazione dei melanociti che provoca la formazione di macchie bianche irregolari sullo strato superficiale dell'epidermide.

Vitiligine, cause e terapie