Quali sono le due funzioni dei pronomi relativi?

Domanda di: Felicia Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (69 voti)

I pronomi relativi hanno la funzione di mettere in relazione tra di loro le frase, collegando una proposizione reggente con una subordinata; il pronome cioè sostituisce nella frase relativa un sostantivo (o un altro pronome o un'intera frase) presente nel periodo reggente, ricoprendo anche una specifica funzione logica ...

Qual è la funzione del pronome relativo?

Si usa al posto del soggetto o del complemento oggetto. La donna che mangia (femminile, singolare, soggetto); Le donne che ho conosciuto (femminile, plurale, complemento oggetto); L'animale che mangia (maschile, singolare, soggetto); Gli animali che vedi (maschile, plurale, complemento oggetto).

Che funzioni possono avere i pronomi?

Il pronome (o sostituente) è una parte variabile del discorso, va quindi accordato in genere e in numero a ciò a cui si riferisce, e la sua funzione è quella di sostituire un nome per evitare ripetizioni o in semplici casi di omissione del sostantivo.

Dove con funzione di pronome relativo?

Dove quando mette in relazione due proposizioni. Es. Sono stato nel posto dove mi ha incontrato per la prima volta; (in questo caso dove sta per “in cui” per cui è pronome relativo).

Quale sono i pronomi relativi?

Il quale è un pronome variabile per genere (il quale, la quale) e numero (i quali, le quali). Può essere usato al posto dei pronomi relativi che e cui. Quando non è sufficientemente chiaro a quale nome si riferisce il pronome relativo che, dobbiamo usare i pronomi relativi il quale, la quale, i quali, le quali.

Pronomi relativi in italiano (che, cui, il quale, chi) - relative pronouns - pronombres relativos