Quali sono le cause delle apnee notturne?

Domanda di: Harry Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (36 voti)

Le apnee notturne sono dovute prevalentemente a fenomeni di ostruzione delle prime vie aeree (faringe, laringe) causate, soprattutto in posizione supina dalla caduta della lingua sul fondo della gola: più colpiti sono i soggetti in sovrappeso od obesi o con conformazioni del collo o della mandibola particolari, ma può ...

Cosa possono causare le apnee notturne?

La privazione cronica del sonno causata dall'apnea notturna può provocare sonnolenza diurna, riflessi lenti, scarsa concentrazione ed un aumento del rischio di incidenti. L'apnea notturna può dare origine anche sbalzi d'umore, irritabilità e persino depressione.

Come si risolve il problema delle apnee notturne?

La ventilazione a pressione positiva continua è la terapia più frequente per l'apnea nel sonno da moderata a grave nei pazienti adulti. Il ventilatore a pressione positiva continua (CPAP) usa una maschera che copre il naso e la bocca, oppure solo il naso.

Quando diventano pericolose le apnee notturne?

Quando è necessario rivolgersi a uno specialista? La sindrome delle apnee notturne ostruttive (OSAS) deve essere curata quando il numero delle apnee (di almeno 10 secondi) è superiore a 5: al di sotto di tale valore possono essere considerate fisiologiche.

Come evitare di andare in apnea?

Per prevenire l'insorgenza delle apnee ostruttive del sonno è consigliabile:
  1. perdere peso se si è sovrappeso oppure obesi;
  2. mangiare in modo sano e fare attività fisica costante, anche moderata;
  3. evitare il fumo;
  4. evitare gli alcolici, soprattutto prima di andare a dormire.

Sindrome da apnee ostruttive del sonno: cos'è e quali sono le nuove cure in arrivo