Come capire se il Vesuvio sta per eruttare?

Domanda di: Sig. Rosalino Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (28 voti)

I principali fenomeni precursori sono sciami sismici, eventi sismici a lungo periodo, tremore vulcanico, deformazioni del suolo, variazioni nei gas emessi dal suolo o da fumarole.

Quando potrebbe eruttare di nuovo il Vesuvio?

Dal 1944, anno della sua ultima eruzione, il vulcano si trova in stato di quiescenza caratterizzato solo da attività fumarolica e bassa sismicità. Non si registrano fenomeni precursori indicativi di una possibile ripresa a breve termine dell'attività eruttiva.

Dove può arrivare l'eruzione del Vesuvio?

Un minuto dopo la valanga ardente si troverà già a due chilometri dal cratere. In tre minuti raggiungerà i comuni di Ottaviano, Somma Vesuviana e Boscoreale. In quattro minuti arriverà a Torre del Greco ed Ercolano.

Perché il Vesuvio non erutta più?

Si tratta di un vulcano esplosivo, la cui ultima eruzione ebbe luogo nel 1944. Da questa data non si sono verificate più eruzioni, e il Vesuvio è considerato quiescente.

Come sta il Vesuvio oggi?

Le misure termografiche effettuate in area craterica mostrano un andamento stazionario della temperatura massima. Le analisi geochimiche effettuate sul bordo del cratere non evidenziano variazioni significative.

E se il Vesuvio Eruttasse L'anno Prossimo?