Quali sono le consonanti dolci?

Domanda di: Rodolfo Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (74 voti)

Suono dolce: CE-GE, CI-GI
Il suono dolce è espresso sempre con CI, GI, CE, GE. La lettere C e G precedute dalla lettera esse possono avere un suono duro o dolce. Se sono seguite dalle vocali A, O, U, hanno un suono duro.

Che chi suoni dolci?

Pronuncia e ascolta: la C La C e la G hanno un suono dolce quando sono seguite dalle vocali e, i: ce, ci, cia, cio, ciu, ge, gi, gia, gio, giu. e la G hanno un suono duro quando sono seguite dalle vocali a, o, u oppure dall h: ca, co, cu, che, chi, ga, go, gu, ghe, ghi.

Quali consonanti possono avere un suono aspro e dolce?

In italiano, viene comunemente e impropriamente chiamata S sorda o aspra il fonema /s/ (come in sasso /'sasso/, fricativa alveolare sorda), in contrapposizione al fonema /z/ (come in sbaglio /'zbaʎʎo/, fricativa alveolare sonora), che è detto s sonora o dolce.

Qual e la C dolce?

La C dolce: parole con ce ci

Se la C si trova davanti alle vocali E e I diventa più dolce. Per capire la differenza di suono rispetto a ca, co, cu, basta chiamare in aiuto parole come cestino, cinema, cerotto, cinque e tante altre ancora!

Quali sono le lettere aspre?

La distinzione tra vocali aspre o forti (α ε η ο ω) e vocali dolci o deboli (ι υ) è rilevante allo scopo di individuare i dittonghi, ai quali è dedicata una pagina specifica.

VOCALI, CONSONANTI E SEMICONSONANTI