Quali sono le controindicazioni della stevia?

Domanda di: Dr. Loretta Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (65 voti)

A oggi, non sono presenti quindi controindicazioni riguardo l'uso della stevia, nemmeno nell'alimentazione di bambini e donne in gravidanza. Anzi, per queste ultime può rendersi necessario controllare l'assorbimento degli zuccheri e limitare l'apporto di zucchero nella dieta.

Cosa succede se si esagera con la stevia?

In caso di eccesso, si possono infatti manifestare alcuni effetti indesiderati come ipoglicemia e ipotensione. Per questo motivo è sempre consigliato leggere con attenzione le etichette dei prodotti che contengono stevia, individuando la sigla E960 che è relativa ai glicosidi steviolici.

Quanti cucchiaini di stevia si possono prendere al giorno?

In questi studi, la dose giornaliera media stimata è di 1,3 mg/kg peso corporeo/giorno per gli adulti, 1,4 mg/kg peso corporeo/giorno per i diabetici e 2,1 mg/kg peso corporeo/giorno per i bambini.

A cosa fa bene la stevia?

La stevia vanta soprattutto proprietà dolcificanti ma le sono state attribuite anche proprietà lassative, diuretiche, ipoglicemizzanti e ipotensive.

Qual è il dolcificante più sano?

Riguardo al prodotto da preferire per dolcificare, il professore non ha dubbi: “Il più consigliabile fra i dolcificanti naturali è il miele, sempre in piccole quantità.

Zucchero, fruttosio, stevia, glucosio, saccarosio, cosa è meglio? | Filippo Ongaro