Mentre nel romanzo “I Malavoglia” è presente una forte coralità, nel romanzo “Mastro Don Gesualdo” la focalizzazione è incentrata su un unico individuo: Gesualdo, che è il protagonista assoluto del romanzo, come attestano i titoli dei due romanzi: il titolo “Mastro Don Gesualdo” indica che c'è un solo protagonista all' ...
Cosa hanno in comune I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo?
Ciò che accomuna le due opere è che i protagonisti rappresentano uomini sconfitti dalla vita, uomini che nella loro lotta per l'esistenza restano ai margini, vivono situazione dolorose e desolanti e ne escono battuti, vinti.
Perché I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo sono dei vinti?
che negli stessi anni aveva composto un ciclo formato da 20 romanzi. Verga fallisce e si ferma all'opera Mastro Don Gesualdo. Si chiama ciclo dei vinti. perché i vinti sono il soggetto dell'opera; essi non sarebbero soltanto i ceti più umili, ma tutti, ovvero gli sconfitti del processo economico.
Che differenza c'è tra Mastro Don Gesualdo e Mazzarò?
Infatti, Mazzarò è privo di sentimenti umani, di valori morali, ed il suo unico interesse è conquistare roba. Gesualdo invece mantiene ancora un bisogno di relazioni umane, di sentimenti autentici.
La morale è che bisogna accontentarsi di quello che si ha e rispettare la tradizione e la famiglia. Solo rimanendo uniti si può sopravvivere alle disgrazie che possono avvenire se tradisci questa condizione. Nella prima parte del romanzo il popolo descrive la famiglia. In questo caso il racconto è corale.