Quali sono le forme di pittura gotica in Italia?

Domanda di: Fulvio Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (54 voti)

La pittura (la rappresentazione di immagini su una superficie) durante il periodo Gotico fu praticata in 4 forme principali:
  • l'affresco;
  • la pala;
  • la decorazione dei manoscritti;
  • la colorazione del vetro.

Quali sono le caratteristiche della pittura gotica in Italia?

La pittura gotica

I fondi sono dorati; l'oro, appiattendo i volumi, priva lo spazio di concretezza e crea un ambiente astratto attorno alle figure, dietro alle quali sembra non esserci più nulla.

Quali sono le principali caratteristiche della pittura gotica?

Danno volume ai corpi, siano essi di santi, di personaggi biblici o della Madonna, accentuando la forza espressiva e il carattere umano delle figure. Muta poi il modo di rappresentare lo spazio: le scene dipinte si arricchiscono di notazioni ambientali, paesaggi o architetture.

Quali sono le maggiori opere in stile gotico in Italia?

Galleria d'immagini
  • Cattedrale di Siena.
  • Cattedrale di Orvieto.
  • Chiesa di Santa Maria della Catena a Palermo.
  • Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze.
  • Duomo di Merano, interno con volte a reticolo.
  • Basilica di San Francesco, Assisi.
  • Chiesa di San Fortunato, Todi.
  • Cattedrale di Palermo.

Quali sono le chiese gotiche in Italia?

Le cattedrali gotiche Italiane
  • Duomo di SIENA.
  • Duomo di ORVIETO.
  • S. Maria del Fiore a FIRENZE.
  • Campanile di Giotto a FIRENZE.
  • Camposanto di PISA.
  • Duomo di MILANO.

Pittura gotica in Italia - caratteristiche generali