Quali sono le leggi che proteggono le donne?

Domanda di: Michele Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (2 voti)

Il provvedimento che più ha inciso nel contrasto alla violenza di genere è la legge n. 69 del 2019 (c.d. codice rosso), che ha rafforzato le tutele processuali delle vittime di reati violenti, con particolare riferimento ai reati di violenza sessuale e domestica.

Quali sono le leggi che tutelano le donne?

  • Diritto di voto attivo e passivo (1945 e 1946)
  • Accesso agli impieghi pubblici (1963)
  • Divorzio (1970)
  • Riforma del diritto di famiglia (1975)
  • Aborto (1978)
  • Addio al delitto d'onore e al matrimonio riparatore (1981)
  • Parità sul lavoro (2010)
  • Quote rosa nei consigli di amministrazione (2011)

Quali leggi tutelano le differenze di genere?

La legge n. 162/2021 prevede la certificazione della parità di genere a partire dal 1° gennaio 2022. Questo documento deve attestare le politiche e le misure concretamente adottate dal datore di lavoro per ridurre il divario di genere (es.

Perché l'articolo 3 è importante per le donne?

Si tratta di un principio che ha contribuito alla rapida trasformazione della società italiana, dando alle donne, tra l`altro, la possibilità di accedere senza limiti agli uffici pubblici. I membri della Costituente furono eletti anche grazie al voto femminile esercitato per la prima volta il 2 giugno 1946.

Qual è l'articolo sulla violenza sulle donne?

Articolo 8, comma 1, legge regionale 23 aprile 2013, n. 5 “Interventi regionali per prevenire e contrastare la violenza contro le donne”. Deliberazione/CR n. 131 del 29 dicembre 2020.”

UOMO contro DONNA: chi tutela di più la legge? | avv. Angelo Greco