VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Cosa stabilisce la legge 119 del 2013?
La legge di conversione, 119/2013 è nuovamente intervenuta sul tema, prevedendo che il reato resti procedibile a querela, ma allo stesso tempo chiarendo che la remissione possa essere “solo processuale”, mentre resta irrevocabile nei casi più gravi (art. 614 bis co. 4 c.p.).
Quali sono i reati di genere?
Con l'espressione violenza di genere si indicano tutte quelle forme di violenza da quella psicologica e fisica a quella sessuale, dagli atti persecutori del cosiddetto stalking allo stupro, fino al femminicidio, che riguardano un vasto numero di persone discriminate in base al sesso.
Cosa dice l'articolo 51 della Costituzione?
L'articolo 51 della Costituzione Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge.
Perché è importante l'articolo 32?
L'articolo 32 della Costituzione Italiana riconosce che la salute è un diritto importante di ogni individuo e di tutta la società; per questi motivi garantisce le cure gratuite a chi si trova in condizioni di povertà.
Perché è importante l'articolo 6?
Lo scopo di questo articolo era evitare che la maggioranza nazionale potesse limitare i diritti delle minoranze linguistiche in quelle regioni dove queste avevano tradizioni culturali e linguistiche (per esempio gli altoatesini di lingua tedesca, i francofoni in Valle d'Aosta o gli sloveni in Friuli-Venezia Giulia).
Cosa prevede l'articolo 23?
Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge. Che cosa significa? Con questo articolo l'Assemblea costituente stabilì che solamente il Parlamento, attraverso l'approvazione delle leggi, poteva limitare la libertà dei cittadini.
Cosa garantisce l'articolo 32?
32. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge.
Qual è la legge fondamentale?
La Costituzione italiana è la legge fondamentale dello Stato, sul rispetto della quale si svolge la convivenza civile degli italiani e sul rispetto della quale devono ispirarsi tutte le leggi dello Stato.
Quali sono i 5 diritti delle donne?
Indice
2.1 Diritti naturali. 2.2 Diritti di lavoro uguali per donne e uomini. 2.3 Diritto di voto. 2.4 Diritto alla libertà di movimento. 2.5 Discriminazione. 2.6 Diritti di proprietà (USA e Regno Unito) 2.7 Diritto all'istruzione. 2.8 Diritti riproduttivi.
Chi ha dato il diritto alle donne?
Il governo del Regno d'Italia introdusse il suffragio femminile col decreto legislativo luogotenenziale 23 del 1º febbraio 1945. Le donne parteciparono alle elezioni amministrative del 1946, che si tennero a partire dal mese di marzo.
Dove le donne non hanno diritti?
Tutti i Paesi africani nella zona del Sahel, più Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Yemen e Afghanistan, occupano le ultime posizioni. All'ultimo posto c'è il Sud Sudan, preceduto da Ciad e Repubblica Centrafricana.
Cosa dice l'articolo 42?
42. La proprieta' e' pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati. La proprieta' privata e' riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti.
Cosa sanciscono gli articoli 33 e 34?
La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.
Cosa dice l'articolo 16 della Costituzione?
16. Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche.
Cosa dice l'articolo 77 della Costituzione?
Quando, in casi straordinari di necessità e di urgenza, il Governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge, deve il giorno stesso presentarli per la conversione alle Camere che, anche se sciolte, sono appositamente convocate e si riuniscono entro cinque giorni [cfr.
Che cos'è l'articolo 7 della Costituzione?
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale [cfr.
Cosa dice l'articolo 73 della Costituzione?
Le leggi sono pubblicate subito dopo la promulgazione ed entrano in vigore il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo che le leggi stesse stabiliscano un termine diverso.
Cosa rischia chi fa violenza psicologica?
Chi viene denunciato per violenza psicologica rischia di essere condannato per il reato di maltrattamenti, con possibile reclusione che va da tre a sette anni, oppure per stalking, con pena da un anno a sei anni e sei mesi.
Cosa si intende per violenza psicologica?
La violenza psicologica è caratterizzata, quindi, da un pattern di azioni che l'abusante utilizza per controllare e dominare la sua partner, instillando in essa paura, minandone l'autostima alla base, compromettendone la percezione stessa della propria identità.
Cosa si rischia per violenza domestica?
VIOLENZA DOMESTICA SULLE DONNE E FAMILIARI CONVIVENTI: PENE E prosegue: “Se dal fatto deriva una lesione personale grave, si applica la reclusione da quattro a nove anni; se ne deriva una lesione gravissima, la reclusione da sette a quindici anni; se ne deriva la morte, la reclusione da dodici a ventiquattro anni.