Quali sono le parole più difficili in italiano?

Domanda di: Miriana Longo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (13 voti)

Quali sono le parole difficili da pronunciare più diffuse?
  • Lapalissiano. Si dice per indicare qualcosa di scontato, ovvio. ...
  • Luculliano. Poco utilizzata, ma esistente e derivante da un altro personaggio storico. ...
  • Pleonastico. Significa non necessario, superfluo.
  • Tracotante. ...
  • Ampolloso. ...
  • Erubiscente. ...
  • Irrefragabile.

Quali sono le parole difficili in italiano?

Briologia – Sostantivo composto con le voci greche “bryon” (muschio) e “logìa” (studio). Branca della botanica nella quale sono descritti e studiati i muschi. Bromologia – Sostantivo tratto dalle voci greche “bròma” (cibo, alimento) e “logia” (studio, discorso).

Quali sono le parole non comuni?

Le parole italiane dimenticate: da “lapalissiano” a “misoneista”
  • Eristico.
  • Solipsista.
  • Misoneista.
  • Pleonastico.
  • Trasecolare.
  • Smargiasso.
  • Luculliano.
  • Opimo.

Quali sono le parole arcaiche?

Gli arcaismi sono forme o parole avvertite come desuete sul piano sincronico della lingua d'uso, ma non, per es., nell'ambito di particolari tradizioni e generi. Il ricorso a parole del passato è un ingrediente tipico della tradizione italiana, specie a confronto con altre esperienze europee.

Quali sono le parole più belle in italiano?

Ok, iniziamo subito :
  • effimero: significa “di breve durata, labile, fugace”. ...
  • smargiasso: persona che ostenta con arroganza le proprie presunte capacità. ...
  • cospicuo: si riferisce a qualcosa di notevoli dimensioni, di rilevante entità. ...
  • onirico: significa “sognante, irreale”

Le 10 PAROLE più STRANE in italiano! (Che solo pochi sanno) - The 10 WEIRDEST Italian Words! 🤪