VIDEO
Trovate 43 domande correlate
Come dire che è bella?
Come Fare Complimenti a una ragazza/o
1) sei carina/o. L'aggettivo carino è usato per esprimere un apprezzamento modesto, non troppo eccessivo. ... 2) sei graziosa/o. Ha la stessa intensità di sei carino/a. ... 3) sei perfetta/o. ... 4) sei straordinaria/o. ... 5) sei affascinante. ... 6) sei sensuale. ... 7 ) sei meravigliosa/o. 8) sei accattivante.
Quali sono le parole italiane più conosciute al mondo?
Così la parola italiana più conosciuta al mondo, oggi, è indubbiamente “pizza”. Accompagnata però nelle parti alte della particolarissima classifica da altri termini culinari, come “cappuccino” o “spaghetti”.
Quali sono le parole più usate al mondo?
Fatto sta che la parola «Ok» ha conquistato ufficialmente il titolo di vocabolo più pronunciato dell'intero pianeta, ripetuto ancora e ancora pressoché ovunque, miliardi e miliardi di volte ogni giorno, senza alcun pericolo di fraintendimento.
Chi le ha inventate le parole?
Le prime sillabe furono pronunciate dall'Homo habilis. Ma per comunicare, i gesti (simili a quelli dei primati), sono nati prima della parola. Il primo essere vivente a parlare fu, probabilmente, l'Homo habilis.
Quali sono le parole veloci?
Ci sono parole “grasse”, che sono piene di o, e parole “magre” che sono piene di i. Parole “molli”, piene di l, p e a, e parole “dure”, piene di t, r e c. Parole “veloci”, con tante zz, s, tr e parole “lente”, piene di gn e nt.
Quante parole ci sono in Italia?
Insomma, prendendo per buone le indicazioni che ci vengono date dagli unici strumenti certi (cioè pubblicazioni specialistiche come i vocabolari), il patrimonio lessicale italiano dovrebbe essere compreso tra le 215.000 e le 270.000 unità lessicali (lessemi).
Quante sono le parole esistenti?
Secondo Luca Lorenzetti, sono circa 270.000 i lessemi della lingua italiana (7.000 lessemi di base; 45.000 lessemi comuni; e circa 200.000 appartenenti al vocabolario esteso). Siccome gran parte di questi lessemi possono essere flessi, sono circa 2 milioni le parole di cui dispone l'italiano.
Come si chiamano le parole molto lunghe?
La parola più lunga in italiano È un endecasillabo: deformazione professionale.
Qual è la lingua più difficile da studiare?
Il mandarino è unanimemente considerato la lingua più difficile al mondo. Parlata da oltre un miliardo di persone nel mondo, risulta estremamente difficile per le persone le cui lingue native usano il sistema di scrittura latino.
Chi ha fatto la lingua italiana?
La fondazione dell'italiano moderno Dal punto di vista storico, possiamo affermare che il Dialetto Toscano, alto o colto, in cui hanno scritto tre dei più importanti poeti del XIII secolo (Alighieri, Boccaccio e Petrarca) può essere considerato come la base dell'italiano moderno.
Qual è stata la prima lingua parlata?
Sumero. La lingua sumera è la più antica lingua scritta che ci sia pervenuta. Attestata per la prima volta intorno al 3100 a.C. nella Mesopotamia meridionale, fiorì durante il terzo millennio a.C.
Chi decide la lingua italiana?
La lingua è forse il fenomeno più popolare e democratico che esista, e per questo non può essere condizionata da un'istituzione o da una persona. La lingua è del popolo, ed è il popolo stesso che crea le parole, le distrugge e le trasforma, con buona pace di Lavoisier.
Com'è nato l'ok?
Ok deriverebbe infatti dall'espressione Ochen' Khorosho (che si pronuncia ocin harasciò), che gli scaricatori di porto di Odessa utilizzavano per avvertire che il carico era stato scaricato senza problemi, abbreviando con O.K. (che anche in cirillico si scrivono come in caratteri latini, a differenza della maggior ...
Quale lingua ha meno parole?
8. E la lingua che ne ha di meno? Il sranan Tongo (chiamato con disprezzo “Takki Takki”) è una lingua creola che ha solo 340 parole.
Chi ha più parole italiano o inglese?
Possiamo anche dire che di tutte le lingue del mondo (circa 2700), l'Inglese è quella con il vocabolario più ricco: circa 500.000 parole (il tedesco ha “solo” circa 185.000 parole, l'Italiano 150.000 e il Francese 100.000).
Dove si parla di più l'italiano?
La maggior parte dei parlanti italiano risiede ovviamente nella penisola italiana, pertanto in Italia, in Città del Vaticano e nella Repubblica di San Marino. Nella sola Italia vivono circa 58 milioni di persone che parlano l'italiano come prima lingua.
Qual è la lingua piú facile del mondo?
Esiste una lingua che è più semplice di tutte queste e anche più efficace. È il Toki Pona (“parlare bene”). Artificialissimo, è stato inventato nel 2000 da una linguista canadese, Sonja Lang, e conosce una minima diffusione: almeno 200 persone lo parlano, capendosi a vicenda.
Qual è la lingua che si avvicina di più all'italiano?
Lo spagnolo è in assoluto la lingua più vicina all'italiano. Anche chi non ha mai studiato una parola di spagnolo si ritroverà a capire un parlante di madrelingua spagnola durante una conversazione semplice e non concitata.
Cosa si risponde ad un sei bella?
Digli: "Ah, così la pensi?" oppure "Davvero?". Non è un modo per rifiutare un complimento, ma per non risultare arrogante. Se continui aggiungendo: "Anche tu sei carino", "Ti amo" o "Sei così dolce", non si sentirà incalzato a rispondere. In effetti, lo stai ringraziando, oltre a ricambiare il complimento.
Come dare il buongiorno a una ragazza che ti piace?
Spero che la tua giornata sia così luminosa come il tuo sorriso! Ogni mattina mi ricorda tutti i sogni sbagliati che avevo inseguito per tutta la vita fino a quando non ho trovato quello giusto, tu. Buona giornata amore. Il tuo sorriso è l'unica cosa che mi dà la forza di alzarmi e affrontare la giornata.