Quali sono le pertinenze dell'abitazione principale ai fini IMU?

Domanda di: Sig. Emanuel Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (73 voti)

Le pertinenze della prima casa possono essere cantine, magazzini e locali di deposito (categoria catastale C/2); rimesse, autorimesse, stalle, scuderie (categoria catastale C/6); tettoie chiuse o aperte (categoria catastale C/7).

Quali pertinenze non pagano Imu?

L'IMU non si paga sulla prima casa e sulle relative pertinenze, a meno che si tratti di un'abitazione di lusso. Si paga invece per tutti gli altri immobili: per le seconde case, per i negozi, i terreni, i capannoni e tutti gli altri immobili commerciali.

Quando si considera pertinenza abitazione principale?

Si considerano pertinenze dell'abitazione principale gli immobili rientranti nelle seguenti categorie catastali: C/2, magazzini e locali di deposito, cantine, soffitti, solai; C/6, stalle, scuderie, rimesse, posti auto, autorimesse (senza fine di lucro); C/7, tettoie chiuse o aperte.

Quante pertinenze può avere l'abitazione principale Imu?

La regola base è che si possono conteggiare un massimo di tre pertinenze per la abitazione principale. Le pertinenze devono però essere necessariamente accatastate in una delle seguenti categorie: C2 (magazzini e locali di deposito come cantine e solai); C6 (stalle e scuderie, garage);

Come capire se è una pertinenza?

Le pertinenze di un'abitazione principale necessitano di essere regolarmente accatastate in quanto costituiscono parte integrante dell'immobile principale e come tali è necessario iscriverle nei registri immobiliari nella categoria catastale di riferimento.

PERTINENZE: CHE COSA SONO E COME FUNZIONANO?