Quali sono le possibili sanzioni a carico dei lavoratori dipendenti?

Domanda di: Dr. Giuliano Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (36 voti)

I lavoratori sono puniti: a) con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda da 200 a 600 euro per la violazione dell'articolo 20, comma 2, lettere b), c), d), e), f), g), h) e i); b) con la sanzione amministrativa pecuniaria da 50 a 300 euro per la violazione dell'articolo 20 comma 3; la stessa sanzione si applica ai ...

In quale caso il lavoratore può essere sanzionato?

La norma e la giurisprudenza, parlano di sanzioni sia a livello pecuniario che penale, nel momento in cui sia provato che il comportamento del lavoratore sia difforme alle direttive aziendali in termini di prevenzione e sicurezza.

Quali sono le sanzioni previste per i lavoratori in caso di violazioni di obblighi di legge?

In questi casi, secondo gli articoli del D. Lgs. 81/08 che trattano la tematica, i lavoratori possono essere soggetti a sanzioni di tipo pecuniario e variano da un minimo di 50 a un massimo di 800 euro ed a sanzioni penali con l'arresto fino ad un mese.

Quanto ammonta la sanzione a carico del lavoratore?

Testo Unico Sicurezza, le sanzioni per i lavoratori

L'articolo 59 del Decreto, infatti, stabilisce che i lavoratori possono essere puniti a seconda dell'obbligo violato con: l'arresto fino a un mese o con l'ammenda da 219,20 a 657,60 euro; la sanzione amministrativa pecuniaria da 54,80 a 328,80.

Quali sono le sanzioni?

La sanzione può essere risarcitoria, cioè finalizzata a reintegrare il danno subito da un altro soggetto in conseguenza dell'illecito, oppure punitiva, finalizzata cioè all'afflizione del trasgressore: la sanzione punitiva colpisce il comportamento illecito in sé, quella risarcitoria le sue conseguenze, cercando di ...

Quali sono le sanzioni su artisti non regolari?