Quali sono le proprietà del tartufo nero?

Domanda di: Ing. Jack Galli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (13 voti)

Il tartufo è remineralizzante e il suo consumo facilita la digestione. Per 100 grammi di prodotto mediamente: parte edibile 79 g., proteine 6 g., carboidrati 0,7 g., grassi 0,5 g., fibre 8,5 g., ferro 3,5 mg, calcio 24 mg, vitamina C 1 mg, la differenza è rappresentata da acqua.

A cosa fa bene il tartufo nero?

Il tartufo, poi, fa bene alla salute perché è ricco di vitamine e magnesio, un toccasana per la nostra attività cardiovascolare. In più contiene anche del calcio, necessario per la salute di denti e ossa e per prevenire malattie come l'osteoporosi.

A cosa fanno bene i tartufi?

Ebbene il Tartufo è privo di colesterolo ed è un'ottima fonte di magnesio. Il calcio che contiene giova a ossa e denti, mentre il potassio stimola i reni ad eliminare le sostanze tossiche dall'organismo. Contiene molte proteine e vitamine, rendendolo ideale anche per le diete ipocaloriche.

Che vitamine ha il tartufo nero?

Tartufo nero: Vitamine

Vitamina B1 (Tiamina): 0,05 mg. Vitamina B2 (Riboflavina): 0,09 mg. Vitamina B3 o PP (Niacina): 2,00 mg. Vitamina E (Tocoferolo): Assente mg.

Chi non può mangiare il tartufo?

Iperuricemia. Chi soffre di gotta deve evitare il consumo di tartufi perché aumentano la produzione di ulteriore acido urico e urea, peggiorando così la malattia. Calcoli ai reni. L'aumento dell'urea può creare problemi di sovraccarico ai reni e favorire l'insorgere di coliche renali.

il Dott.Mariani parla del Tartufo a Cose dell'altro Geo su Rai3