VIDEO
Trovate 21 domande correlate
Cosa scrivere sulla diversità?
Frasi sulla diversità
Siamo tutti unici e splendidamente diversi. ... La differenza è il seme della libertà. ... Non giudicare sbagliato ciò che non conosci, cogli l'occasione per comprendere. ... È necessario cogliere negli altri solo quello che di positivo sanno darci e non combattere ciò che è diverso, che è “altro” da noi.
Cosa significa valorizzare la diversità?
La diversità è un valore: arricchisce il confronto, introduce punti di vista diversi, stimola la nascita di nuove idee. Per questo è importante offrire a tutti i dipendenti pari opportunità sul lavoro, rimuovendo gli ostacoli che si frappongono a un pieno sviluppo della loro personalità.
Perché la diversità è una ricchezza?
Fonte di scambi, d'innovazione e di creatività, la diversità culturale è, per il genere umano, necessaria quanto la biodiversità per qualsiasi forma di vita. In tal senso, essa costituisce il patrimonio comune dell'Umanità e deve essere riconosciuta e affermata a beneficio delle generazioni presenti e future.
Cos'è la diversità frasi?
Arricchiamoci delle nostre reciproche differenze. Le persone hanno una cosa in comune: sono tutte differenti. Ricorda sempre che sei unico, esattamente come tutti gli altri. La nostra ricchezza è fatta dalla nostra diversità: l'altro ci è prezioso nella misura in cui ci è diverso.
Cosa implica parlare di diversità oggi?
Parlare di diversità oggi, specialmente all'interno del contesti socio-educativi, implica la necessità di prendere in considerazione almeno due dimensioni che spesso sono intrecciate tra loro: la dimensione intersoggettiva e la dimensione culturale.
Cosa cambia tra differenza e diversità?
Sul manuale di Didattica Generale di Mario Gennari si legge: “Mentre la diversità implica una comparazione tra soggetti, la differenza restituisce le proprie peculiarità a ciascun soggetto, valorizzandone le personali abilità, qualunque esse siano.”
Come valorizzare la diversità a scuola?
Favorire il clima di classe positivo e accogliente. Dedicare tempo e importanza alla conoscenza preliminare degli alunni. Differenziare le attività valorizzando i punti di forza di ogni alunno. Tener conto dell'ICF (concezione globale del funzionamento umano) e non soltanto della DF.
Qual è l'importanza della consapevolezza della diversità?
Diventare più consapevoli ci porta non solo a etichettare di meno le persone intorno a noi, ma anche a vedere gli ostacoli come opportunità, a rinunciare all'illusione del controllo e a metterci in discussione di più, sviluppando anche le nostre capacità di leadership.
Chi sono i diversi oggi?
Con “diverso“, al giorno d'oggi, vengono considerati tutti coloro che non rispondono ai canoni della normalità da noi stabiliti e diffusi attraverso i mass-media, i governi ed il potere.
Chi viene considerato diverso?
Il diverso si può definire semplicemente come colui che la pensa diversamente, ha una cultura, tradizioni, religione, etc.. differente o presenta qualche peculiarità che si discosta dalla propria realtà come il disabile oppure ha un diverso orientamento sessuale.
Cosa si intende per diversità a scuola?
La diversità è una categoria generale che impegna tutta la scuola al rispetto delle biografie personali, alla valorizzazione dei talenti, alla presa in considerazione dei bagagli di esperienza e di conoscenza degli studenti.
Quando le diversità diventano disuguaglianze?
La stratificazione sociale Le differenze diventano disuguaglianze quando sono il presupposto per disparità di trattamento che penalizzano determinati individui rispetto ad altri; tali disparità sono giustificate con costrutti di legittimazione dalla società stessa, presentare come giuste e necessarie per la società.
Come spiegare ai bambini la diversità?
Se i bambini vi pongono domande del tipo “perché lui è diverso da me?” rispondetegli sinceramente, con onestà e tranquillità, in modo semplice e rispettoso. Rispondete loro dicendo che tutti noi siamo unici: abbiamo tutti un diverso aspetto, dei gusti diversi, dei diversi modi di fare, dei diversi interessi.
Come affrontare la diversità?
Come affrontare il tema diversità Per rispondere alle domande dei bambini è necessario rispondere sinceramente, con onestà e tranquillità, in modo semplice e rispettoso senza nascondere o far finta. Teniamo sempre presente che dalle differenze possono nascere nuove opportunità di crescita e di sviluppo.
Come nasce la diversità?
La sua probabile origine è legata alla paura verso ciò che non si capisce e/o non si accetta, come i fenomeni naturali e la morte, e inoltre verso ciò che si percepisce come diverso e in quanto tale potenzialmente pericoloso, come le donne (il diverso per eccellenza) e come ciò che col tempo è stato etichettato come ...
Cosa significa essere diversi ma uguali?
La prima regola è quella dell'uguaglianza tra esseri umani: ciò non significa negare che ciascuno abbia le proprie caratteristiche specifiche che lo rendono diverso da tutti gli altri, ma di affermare che tutte le persone hanno uguali diritti.
Che cos'è la diversità sociale?
La differenziazione sociale è il processo tramite il quale le parti di una collettività - ossia gli individui e i gruppi sociali che questi compongono - acquisiscono identità sociali differenti rispetto alla funzione, all'attività, alla cultura, al potere e alle altre caratteristiche socialmente rilevanti.
Qual è una caratteristica fondamentale della diversità nella classe?
Una classe inclusiva è Rispettosa: nessun bambino viene escluso o marginalizzato. Tutti i bambini, indipendentemente dalla classe sociale, il genere, l'etnia e le proprie capacità, vengono inclusi in aula. Fondamentale è il fatto che tutti i bambini vengono trattati in maniera eguale: con assoluto rispetto.
Perché la diversità ci spaventa?
La paura del diverso è quell'insieme di emozioni negative e sfavorevoli innescate quando ci si trova davanti a persone con caratteristiche differenti rispetto alle proprie, come il colore della pelle, il credo religioso o l'orientamento sessuale.
Quali sono le forme di diversità che oggi sono oggetto di insofferenza?
Sono “diversi” e quindi esclusi ed emarginati dalla società gli immigrati, gli omosessuali, i malati di mente, i portatori di handicap, i perdenti in genere, al punto che è frequente tra gli adolescenti considerare diverso in quanto “sfigato” chi non imbroglia, chi non eccede, chi non veste alla moda, chi non entra ...