Quali sono le sovrastrutture della nave?

Domanda di: Marieva D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (74 voti)

CH. Sovrastrutture: i ponti al di sopra della coperta prendono il nome di sovrastrutture. Si dicono CASSERI se estesi da murata a murata, altrimenti TUGHE. I casseri, a seconda della posizione, prendono il nome di cassero di poppa, centrale e di prora, quest'ultimo è detto anche CASTELLO.

Qual è la sovrastruttura di una nave?

Tutte le strutture al di sopra del ponte principale prendono il nome di sovrastrutture. Le sovrastrutture possono essere complete o incomplete a seconda che si estandano da prua a poppa o sono più corte dello scafo.

Come si chiama il sopra della nave?

Il ponte di coperta di una nave a volte detto anche semplicemente coperta, o tolda, nel lessico nautico, è il ponte superiore di una imbarcazione, il più alto dello scafo, che separa gli spazi interni della nave dall'ambiente esterno.

Quali sono gli elementi essenziali della nave?

Galleggiabilità: che deve consentire alla nave, in ogni suo dovuto assetto, di rimanere senza pericoli in superficie; Impermeabilità: che deve consentire alla nave di essere stagna a qualsiasi penetrazione di liquidi.

Dove si trova la sovrastruttura denominata Cassero?

Sulle navi, il cassero è una sovrastruttura (cioè una struttura sopraelevata rispetto al ponte di coperta) che si estende parzialmente per la lunghezza della nave, ma totalmente per la larghezza della stessa.

Teoria della nave - i TRE piani, le sovrastrutture, le paratie, i gavoni, il coefficiente di finezza