Quali sono le tre posizioni degli accordi?

Domanda di: Dr. Gianantonio Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (35 voti)

Gli accordi possono avere tre posizioni: 1) Prima posizione o fondamentale con la tonica nel basso; 2) Seconda posizione o primo rivolto con la terza nel basso; 3) Terza posizione o secondo rivolto con la quinta nel basso.

Come si chiamano le tre note dell'accordo?

La regola per costruire un accordo è quella di prendere il I, il III ed il IV grado della scala, quindi le tre note che compongono la triade. Se ad esempio vogliamo trovare l'accordo di Do maggiore dobbiamo prendere come riferimento la scala di Do maggiore e vedere quali note si trovano su questi tre gradi.

Quanti tipi di accordi esistono?

Nella musica occidentale esistono una grandissima varietà di accordi. Sono classificati in base a:
  • Triadi (tre note)
  • Quadriadi o di Settima (quattro note)
  • Accordi di Nona (cinque voci)
  • Accordi di Undicesima (sei voci)
  • Accordi di Tredicesima (sette voci)

Cosa sono i rivolti degli accordi?

Nell'armonia il rivolto indica uno stato dell'accordo diverso dal fondamentale. Cioè, quando nella parte più grave di un accordo, invece di trovarsi il suono generatore, si trova un altro dei componenti, l'accordo stesso si dice rivoltato.

Quali sono gli accordi più usati?

Come potete vedere, l'accordo più ricorrente è il Sol maggiore, seguito dal Do maggiore, dal Re maggiore, etc. Il primo accordo minore, il La, arriva in settima posizione e rappresenta il 4,8% del catalogo di Spotify.

LEZIONI DI CHITARRA - Trilogia degli accordi 1 - Le 5 posizioni sulla chitarra - Daniele Bazzani