Quali spese mediche si possono scaricare sul 730?

Domanda di: Ludovico Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (67 voti)

Spese sanitarie detraibili
  • prestazioni rese da un medico generico (incluse quelle per visite e cure di medicina omeopatica)
  • acquisto di medicinali (anche omeopatici) da banco e con ricetta medica.
  • prestazioni specialistiche.
  • analisi, indagini radioscopiche, ricerche e applicazioni, terapie.
  • prestazioni chirurgiche.

Qual è il tetto massimo delle spese sanitarie detraibili?

Dal punto di vista pratico il calcolo della riduzione d'imposta si determina sommando tutte le spese mediche e sanitarie che danno diritto allo sconto IRPEF, dopodiché si sottrae l'importo di 129,11 euro e si calcola il 19 percento del risultato. Il tetto anno massimo ammissibile è di euro 15493,71».

Quanto si recupera dagli scontrini farmacia?

Le spese sanitarie danno diritto a una detrazione IRPEF del 19%, per la parte che eccede la franchigia di 129,11 euro.

Che scontrini servono per il 730?

Grazie alle novità introdotte circolare n. 14/E dell'Agenzia delle Entrate, i contribuenti non avranno più l'obbligo di presentare scontrini, rivenute o fatture per procedere con la compilazione del 730 precompilato.

Cosa si può scaricare nel 730 del 2023?

Detrazioni fiscali Modello 730/2023
  • spese sanitarie per la parte che eccede la franchigia di 129 euro;
  • spese mediche e sanitarie per persone con disabilità;
  • spese veterinarie;
  • interessi passivi del mutuo;
  • spese sostenute per pagare l'affitto;
  • spese scolastiche;
  • spese per la frequenza di università pubbliche o private;

730 LE SPESE SANITARIE