VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Quali sono le spese che si possono dedurre?
Elenco delle principali spese detraibili nel 730
Spese mediche; Spese per gli interessi passivi dei mutui; Spese di intermediazione immobiliare; Spese di assicurazione; Spese di istruzione (non universitarie e universitarie); Spese funebri; Spese per attività sportive praticate dai ragazzi; Spese veterinarie;
Quanto si può scaricare su una fattura del dentista?
Il dentista è un professionista medico e il suo compenso può essere dedotto come spesa medica dal cittadino. È possibile detrarre dal proprio reddito, nella dichiarazione dei redditi, il 19% dell'importo lordo indicato nelle fatture del dentista, a condizione che tale importo superi la franchigia di 129,11 euro.
Cosa comprare per abbassare le tasse?
Tipiche spese detraibili sono:
Spese mediche. Spese veterinarie. Spese scolastiche. Canoni di affitto. Interessi sul mutuo. Interventi di ristrutturazione di immobili. Interventi di efficientamento energetico di immobili. Abbonamenti a mezzi pubblici.
Come detrarre spese mediche senza scontrino?
Non servirà presentare scontrini, ricevute o fatture: il contribuente potrà consegnare il prospetto dettagliato delle spese sanitarie riportate nella dichiarazione precompilata, disponibili nel Sistema Tessera Sanitaria, unitamente a una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà effettuata ai sensi dell'art.
Quando le spese mediche non sono detraibili?
Non rientrano tra le spese detraibili (o deducibili) quelle per l'acquisto di “parafarmaci” (per esempio, integratori alimentari, prodotti fitoterapici, colliri e pomate), anche se acquistati in farmacia o assunti a scopo terapeutico su prescrizione medica.
Quanto deve essere il reddito per scaricare le spese mediche?
Tutte queste spese possono essere indicate nella dichiarazione dei redditi per l'importo eccedente 129,11 euro. Se sono state sostenute nell'ambito del Servizio sanitario nazionale la detrazione spetta per l'importo del ticket pagato.
Quali scontrini si possono scaricare?
Elenco delle principali spese detraibili nel 730
Spese mediche; Spese per gli interessi passivi dei mutui; Spese di intermediazione immobiliare; Spese di assicurazione; Spese di istruzione (non universitarie e universitarie); Spese funebri; Spese per attività sportive praticate dai ragazzi; Spese veterinarie;
Quali sono i farmaci che si possono scaricare?
Qualunque cosa corrisponda diciture come farmaco, medicinale, SOP, OTC, medicinali da banco, omeopatico, preparazione galenica (il preparato fatto direttamente dal farmacista), ticket, ricette mediche, di base permettono la detraibilità.
Dove si vede il rimborso spese mediche sul 730?
- 974 euro che risultano essere sostenute per spese sanitarie per patologie esenti che non trovano capienza verranno indicate nella colonna 1 del rigo E1 e riportate nel prospetto 730-3 per consentire al familiare che ha sostenuto le spese di fruire della restante quota di detrazione.
Quanto si recupera con il 730 delle spese dentistiche?
Lo sconto IRPEF del 19 per cento spetta anche per le spese odontoiatriche e per quelle relative ad altre visite specialistiche.
Come recuperare una fattura per spese mediche?
All'interno del sito www.sistemats.it si può usufruire dei servizi telematici rivolti ai cittadini per la consultazione delle spese sanitarie inviate al Sistema Tessera Sanitaria (TS), elementi utili per la predisposizione della dichiarazione precompilata da parte dell'Agenzia delle Entrate.
Quanti anni conservare scontrini 730?
In ogni caso, il contribuente deve conservare la documentazione relativa ai dati indicati nel modello fino al 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione.
Quante spese mediche si possono detrarre in un anno?
È possibile portare in detrazione dall'Irpef il 19% delle spese sanitarie per la parte eccedente l'importo di 129,11 euro. In sostanza, la detrazione spettante è pari al 19% della differenza tra il totale della somma spesa e la franchigia di 129,11 euro.
Come capire se lo scontrino è detraibile?
Danno diritto alla detrazione le spese indicate nello scontrino con le seguenti diciture: Farmaco, medicinale, f.co, med e altre abbreviazioni o terminologie riferite inequivocabilmente a farmaci.
Quali sono le aliquote Irpef per il 2023?
Come calcolare la tua aliquota IRPEF 2023?
al 23% per la parte fino a 15.000€, per un'aliquota di 3.450€; al 25% per la porzione compresa tra 15.001€ e 28.000€, per un'aliquota di 3.250€; al 45% per la porzione restante, oltre i 28.000€, per un'aliquota di 1.800€.
Quali sono esempi di tasse?
Tipici esempi di tasse sono quella versata per la raccolta di rifiuti, la TARI, la Tassa sull'occupazione di suolo pubblico, la Tassa di registro sul contratto di locazione.
Come pagare il dentista per avere la detrazione fiscale?
Per ottenere la detrazione delle spese sostenute, quindi, è necessario utilizzare metodi di pagamento tracciabili come la carta di credito o debito, il bonifico o l'assegno o altri pagamenti digitali.
Come recuperare le spese odontoiatriche?
Per ottenere la detrazione fiscale del 19% della spesa odontoiatrica, al momento della dichiarazione bisognerà presentare la fattura o la ricevuta fiscale e una copia del pagamento tracciabile, ovvero lo scontrino nel caso di pagamento bancomat/ carta di credito o la copia della contabile del bonifico.
Come farsi rimborsare le spese dentistiche?
Per richiedere il rimborso delle cure dell'ambito “prevenzione” non è richiesta alcuna autorizzazione preventiva. Può essere utilizzata la piattaforma MyEbitemp o si potrà trasmettere tramite raccomandata il modulo Rimborso Cure Odontoiatriche/Ortodontiche.