VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Come ottenere il certificato CITES per tartarughe?
– Il Documento CITES, invece, è un documento necessario per la cessione delle tartarughe ed è obbligatorio in caso di compravendita. Come si ottiene? Se ne richiede il rilascio al Servizio CITES, compilando un modulo (SCT3) e pagando un bollettino di 15,49 € per ogni documento richiesto.
Cosa fare se si trova una tartaruga in giardino?
Nel caso in cui trovassimo una tartaruga in un ambiente naturale, dobbiamo limitarci semplicemente a spostarla, qualora si trovasse in un luogo pericoloso (ad es. il ciglio di una strada), ma non possiamo catturarla! Ciò è assolutamente vietato!
Perché è illegale avere una tartaruga?
È assolutamente vietato catturare l'animale e prenderlo con sé. Per prima cosa un animale nato, cresciuto e abituato alla vita in libertà potrebbe non adattarsi facilmente alla vita in cattività. Inoltre, la legge vieta la cattura e la detenzione delle specie autoctone in Italia.
Quante tartarughe di terra si possono tenere?
In 10 mq si possono tenere 15-20 individui di taglia media, molti di meno se alleviamo specie grandi: ad esempio se volessimo ospitare Stigmochelys pardalis, che può raggiungere i 70 cm con un peso anche di 40 kg, di spazi ne serviranno ben altri!
Quanto costa denunciare una tartaruga di terra?
Quanto costa registrare una tartaruga? Di base la cifra è di 15,49€ per ogni esemplare registrato, con pagamento da effettuare tramite bollettino al CITES.
Dove si dichiarano le tartarughe?
Come regolarizzare il possesso di una tartaruga La Normativa Legge 150/92 ha quindi reso obbligatorio denunciare il possesso di tutti gli esemplari agli uffici del Corpo forestale dello Stato – Servizio CITES.
Dove si possono lasciare le tartarughe di terra?
Se il terrazzo è esposto a nord non è adatto. Se è esposto a sud bisogna predisporre uno spazio coperto, una tettoia in legno o un rifugio di mattoni o tegole dove possa ripararsi dal sole. In ogni caso il rifugio è importante anche perchè la tarta possa ripararsi dalle intemperie.
Quanto tempo può stare una tartaruga capovolta?
Cosa facciamo allora se troviamo una tartaruga capovolta? Solitamente riescono a riposizionarsi da sole, in particolare le tartarughe d'acqua dolce hanno una eccellente agilità e in pochi secondi ristabiliscono la naturale posizione.
Quante tartarughe tenere?
Per evitare che le femmine vengano stressate e lesionate dai maschi è importante il corretto rapporto maschi : femmine. Per ogni maschio ci dovrebbero essere almeno 5-6 femmine, in modo che dividendo le sue attenzioni tra tutte il maschio abbia meno possibilità di ferirle.
Quanti anni durano le tartarughe di terra?
Che sia domestica o selvatica poco importa; solitamente infatti questi animali , che siano di terra o d'acqua, vivono in media dai 30 ai 100/150 anni: Le piccole tartarughe di terra hanno un'aspettativa di vita in media di 30/40 anni. Le tartarughe marine vivono più o meno intorno agli 80 anni.
Perché le tartarughe vanno sotto terra d'estate?
Il letargo è una strategia per proteggersi dal freddo, mentre l'estivazione è una strategia per proteggersi dai periodi troppo caldi per cui specialmente a sud o isole, le tartarughe si rifugiano o sotterrano (soprattutto quelle in zone costiere dove i terreni sono sabbiosi) per attendere temperature più miti; spesso ...
Come si fa a capire se una tartaruga di terra è maschio o femmina?
La cloaca, posta sulla coda, ospita anche gli organi sessuali. Nella femmina di tartaruga, la cloaca ha una forma a stella ed è alla base della coda, mentre nel maschio ha una forma a fessura e si trova oltre la metà.
Cosa comporta avere una tartaruga di terra?
Le testuggini tendono ad essere docili e tranquilli, incapaci di emettere versi e di manifestare disagio se non ritraendosi all'interno del carapace. Possono essere cresciute come animali domestici a patto di conoscere le loro abitudini ed esigenze etologiche.
Quanto costa una tartaruga di terra piccola?
In media il costo di una tartaruga di terra si aggira intorno alle 80/120€. In riferimento alle specie più comuni con corretta documentazione cites e soprattutto microchip.
Cosa succede se tocchi una tartaruga?
Questi animali possono infatti trasmettere infezioni da batteri, soprattutto Salmonelle, responsabili di gastroenteriti anche gravi. Tali batteri possono essere diffusi nell'ambiente attraverso le goccioline che imperlano il loro corpo, anche se apparentemente l'animale è in buona salute.
Come regolarizzare le tartarughe?
Tutte le nascite in cattività o decessi degli esemplari devono essere denunciati entro 10 giorni dall'evento. A tal fine è necessario inviare la denuncia di nascita per raccomandata A/R al Corpo forestale dello Stato – Servizio CITES della vostra provincia e regione.
Quanto deve essere grande il recinto per tartarughe?
Gli allevatori esperti e i ricercatori consigliano un'ampiezza dai 5 ai 10 metri quadrati per ogni tartaruga di terra. In ogni caso, le linee guida del CITES suggeriscono di non andare mai al di sotto dei 2 metri quadrati per esemplare.
Come si fa a capire quanti anni ha una tartaruga?
Con il passare del tempo, a mano a mano che crescono, gli scudi seguono la crescita del corpo. Ogni anno si aggiungono delle linee sopra ogni scudo. Sono note come scanalature di crescita. Per questo, per calcolare l'età di una tartaruga, si possono contare le linee che compongono il guscio.
Quanto costa fare il CITES?
Alle domande import/export è necessario allegare, infine, l'attestazione originale del versamento di € 27,00 tramite bollettino postale, oppure la nota di eseguito del bonifico bancario o postale (vedi Modalità di pagamento del diritto speciale di prelievo).
Quanto costa un certificato CITES?
Costi. Versamento dell'importo di euro 15,49 per certificato rilasciato.