Quali tipi di tartarughe vanno denunciate?

Domanda di: Oretta Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (39 voti)

E' obbligatorio denunciare il possesso di esemplari di specie esotiche invasive, incluse le tartarughe della specie Trachemys scripta, tenute come animali da compagnia (D. Lgs. 230/2017 all'art. 27 comma 1).

Quali tartarughe sono vietate?

La norma riguarda tutte le sottospecie (non solo, quindi, la classica T. scripta elegans, la tartaruga dalle orecchie rosse), ibridi compresi. Pertanto per gli esemplari di Trachemys scripta sono vietati la riproduzione, il trasporto, l'acquisto, la vendita e/o lo scambio, la detenzione e il rilascio in natura.

Cosa succede se non denuncio una tartaruga?

In assenza di microchip o documento per il servizio certificazione CITES si rischia il sequestro delle testuggini e una denuncia penale. Se invece si commerciano illegalmente queste tartarughe la legge stabilisce l'arresto da tre mesi a un anno e una multa decisamente alta.

Quali tartarughe si possono tenere?

Sono comprese tutte le tartarughe d'acqua e di terra autoctone europee.
  • TESTUDINIDAE, Testudo greca, Testudo hermanni, Testudo marginata;
  • EMYDIDAE, Emys orbicularis, Mauremys caspica, Mauremys leprosa;
  • DERMOCHELYIDAE, Dermochelys coriacea;

Quali tartarughe si possono tenere in casa?

E Testudo Hermanni Boettgeri, simile alla precedente ma più diffusa nei Balcani. Testuggine Marginata, originaria della Grecia, di cui esistono 3 sottospecie, ovvero Testudo Marginata Marginata, Marginata Sarda, Marginata Weissingeri. Testudo Greca. Tartaruga russa o di Horsfield.

Super Diego, la tartaruga delle Galapagos che ha salvato la sua specie procreando più di 800 figli