VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Perché 2 atomi si legano tra loro?
Quando due o più atomi vengono posti a breve distanza, si manifesta una forza attrattiva tra gli elettroni dei singoli atomi e i nuclei vicini. Se questa forza è sufficientemente intensa da mantenere uniti gli atomi, si forma un legame chimico.
Come si fa a capire che tipo di legame è?
Per conoscere il numero di legami, bisogna sapere qual è la valenza dell'atomo e capire di quanti elettroni ha bisogno per essere stabile. Il legame covalente puro o legame covalente omopolare è quello che si crea tra atomi di elementi differenti ma con elettronegatività molto simile e quindi differenza quasi nulla.
Come si chiama il doppio legame?
Quando una molecola organica contiene due o più doppi legami, essi sono detti: cumulati: se legano almeno 3 atomi di carbonio tra loro consecutivi; coniugati: se sono intervallati da un legame singolo; isolati: se non rientrano in nessuno dei due casi precedenti.
Quali sono i tre tipi di legame chimico?
Se è condivisa una sola coppia di elettroni si ha un legame semplice, se sono condivise due coppie di elettroni si ha un legame doppio, se ne sono condivise tre si ha un legame triplo.
Perché gli atomi si legano con un legame chimico?
Quando gli atomi cedono o acquistano elettroni si forma un legame ionico. Ogni elemento, quindi, attraverso il legame chimico tende ad assumere la configurazione elettronica del gas nobile più vicino nella tavola periodica.
Cosa vuol dire polare e apolare?
In chimica, la polarità è una proprietà delle molecole per cui una molecola (detta polare) presenta una carica parziale positiva su una parte della molecola e una carica parziale negativa sulla parte opposta di essa. Le molecole che non presentano il fenomeno della polarità sono dette apolari o non polari.
Quando gli atomi si uniscono la loro energia aumenta o diminuisce?
Quando un metallo si lega ad un nonmetallo, esso trasferisce uno o più elettroni al nonmetallo. L'atomo metallico si trasforma in catione e il nonmetallo in anione. Questi ioni con carica opposta tendono ad attrarsi l'un l'altro, abbassando l'energia potenziale complessiva.
Qual e il legame più forte?
Il legame covalente è il legame chimico più forte e si distinguono due tipi di legame covalente: 1 - il legame covalente puro; 2 - il legame covalente polare. Un legame covalente è detto “puro” quando si forma fra atomi con lo stesso valore di elettronegatività, oppure valori molto vicini.
Qual e il legame più polare?
L'idrogeno ha, infatti, elettronegatività 1, l'azoto 3 e il fosforo 2,1; il legame più polare è pertanto il legame P→N.
Qual e il legame che unisce due atomi di idrogeno?
Un esempio di legame covalente puro è l'idrogeno molecolare, formato da due atomi uguali, H2 . Il legame covalente puro è anche detto legame covalente omopolare o legame covalente apolare.
Qual e il legame più corto?
per la stessa coppia di atomi, il legame triplo è più corto del legame doppio, il quale è più corto del legame semplice; in un legame covalente omopolare la metà della distanza di legame è uguale al raggio covalente.
Qual e il legame più debole?
Si dividono in legami forti e legami deboli. Sono legami forti il legame covalente, il legame ionico ed il legame metallico, sono invece legami deboli le forze di van der Waals ed il legame idrogeno.
Come capire se un legame e polare o apolare?
* legame covalente apolare: se gli elementi uniti hanno una elettronegatività molto prossima; * legame covalente polare: se gli elementi uniti hanno una elettronegatività molto diversa.
Quando si viene a formare un legame ionico?
Il legame ionico si forma tra atomi o gruppi di atomi tra i quali sia avvenuto uno scambio di elettroni: l'atomo o il gruppo atomico che cede elettroni si trasforma in ione positivo (catione), l'atomo o il gruppo atomico che acquista elettroni si trasforma in ione negativo (anione).
Che cosa si intende per legame chimico?
Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).
Cosa vuol dire legame semplice?
In chimica, un legame singolo, o legame semplice, è un legame chimico che si instaura tra due atomi. Si origina in seguito alla sovrapposizione di due orbitali atomici, uno per atomo, contenenti un elettrone ciascuno, per un totale di due elettroni di legame.
Quanti tipi di legami ci sono?
I principali legami chimici
legame ionico. legame covalente puro. legame covalente dativo. legame covalente polare. legame metallico. legame a idrogeno.
Quali sono gli elettroni di legame?
Quando due atomi si avvicinano per formare un legame chimico, solo gli elettroni più esterni vi partecipano, e questi prendono il nome di elettroni di valenza o di legame.
Come si fa a sapere quanti legami può fare un atomo?
La Valenza Disegnando la formula di Lewis di un atomo è immediato sapere quanti legami un atomo può formare. Essendo la configurazione elettronica una proprietà periodica, analizzando la Tavola Periodica è immediato sapere quanti legami un atomo può formare.
Quando si raggiunge l ottetto?
Acquistando un elettrone in più l'atomo neutro si trasforma in uno ione negativo Cl-, con carica -1, e raggiunge l'ottetto cioè otto elettroni nel guscio più esterno (il terzo).