Quando 3 la notte di San Lorenzo?

Domanda di: Giobbe Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (24 voti)

Il 10 agosto, notte di San Lorenzo, è possibile osservare nel cielo le stelle cadenti: si tratta di un appuntamento ogni anno molto atteso, una data che si porta dietro tradizioni e magia.

Quando si aspetta la notte di San Lorenzo?

Il picco, quello durante il quale è facile avvistare le lacrime di San Lorenzo e nel quale sono più numerose, cade fra il 10 e il 14 agosto, momento in cui l'orbita della Terra si sovrappone maggiormente alla scia di detriti. Il momento clou del 2022 è fra le 22 del 12 agosto e le 4 del mattino del 13 agosto.

Perché le stelle cadono il 10 agosto?

Perché le stelle cadono proprio il 10 agosto? Le stelle cadono in questo periodo perché la Terra, durante il suo moto orbitale intorno al Sole, incontra uno sciame di meteoriti chiamato Perseidi. Si tratta di detriti lasciati da una cometa chiamata Swift-Tuttle.

Quando cadono le stelle cadenti a che ora?

Quest'anno la pioggia di stelle cadenti avrà il suo picco nel 2022 nelle notti tra l'11 ed il 13 agosto, anche se dal 17 luglio è stato già possibile vederne qualcuna. Gli orari consigliati per l'osservazione sono dalle ore 22.00 sino a poco prima del mattino, verso le 4.00.

Quanto dura la notte di San Lorenzo?

Quando durano le Perseidi

La magia delle stelle cadenti di San Lorenzo non si esaurisce in realtà in una singola notte. La pioggia meteorica inizia infatti a fine luglio e prosegue all'incirca fino alla terza settimana di agosto, con un picco di attività tra il 12 e il 13 agosto.

Luchè - La Notte di San Lorenzo (Visual Video)