Quando aggiungere acqua all'impasto?

Domanda di: Dr. Grazia Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (47 voti)

In linea generale, per la realizzazione di un impasto l'acqua fredda viene inserita subito dopo la farina ed il lievito, a cui poi seguono i grassi e in ultimo il sale. Quando l'impasto sarà quasi del tutto incordato, si aggiunge il sale e gli eventuali grassi (come, ad esempio, l'olio).

Come aggiungere l'acqua negli impasti?

Aggiunta di acqua

In genere è una buona norma aggiungere l'acqua a inizio impasto in una percentuale intorno al 60 % sul peso della farina: ovviamente si parla di impasti senza uova, poiché queste ultime, contenendo acqua, vanno inserite con altre modalità e calibrando ulteriormente i liquidi in ricetta.

Come aggiungere acqua impasto pizza?

Quanta acqua utilizzare per l'impasto

Per ogni chilo di farina dovreste utilizzare 600 grammi d'acqua. In questo modo l'idratazione sarà del 60%. Nella pizza, la percentuale di idratazione è fondamentale per determinare il prodotto che si andrà a realizzare. Più un impasto sarà idratato, più sarà leggero.

Cosa succede se metto più acqua nell'impasto della pizza?

Più acqua inseriamo nell'impasto ad alta idratazione maggiore sarà l'evaporazione in fase di cottura, quindi osserveremo una maggiore “espansione” del cornicione o dell'impasto dovuta in parte anche alla CO2 prodotta in fase di lievitazione.

Come idratare un impasto?

La quantità di acqua presente in un impasto è chiamata idratazione ed è espressa come percentuale rapportandola ai kg di farina. Per sgombrare la mente da ogni dubbio e poter continuare a parlare di idratazione ecco un esempio pratico: se si utilizzano 600 g di acqua in 1 kg di farina avrò un'idratazione del 60 % .

IMPASTO: Prima ACQUA o FARINA??