Cosa non mangiare per non affaticare i reni?

Domanda di: Claudia Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (47 voti)

Occorre ridurre la quantità di alimenti proteici soprattutto di origine animale (carne, pesce, uova, salumi, formaggi e latticini) e in misura minore di quelli ricchi di proteine vegetali (legumi), presenti soprattutto nei secondi piatti includendo nella dieta, laddove necessario, cibi 'aproteici'.

Quali sono gli alimenti che fanno bene ai reni?

Dieta salva reni
  • consumare ad ogni pasto cereali comuni e integrali;
  • consumare almeno 2 volte a settimana legumi (ceci, fagioli, fave, lenticchie, lupini, piselli, soia) e pesce;
  • mangiare 1 volta a settimana alimenti che contengono proteine di originale animale, come carne, affettati, uova, formaggi e latticini;

Cosa non mangiare se si ha problemi ai reni?

Attenzione quindi a salumi, formaggi stagionati, alimenti conservati in salamoia, patatine, dadi e semplice sale da cucina. È bene controllare, inoltre, i prodotti da forno come crackers o grissini e preferire quelli a basso contenuto di sodio.

Quali legumi fanno bene ai reni?

Lenticchie, ceci, fagioli: sono davvero preziosi per garantire la funzionalità renale, grazie all'abbondanza di sali minerali e di vitamine e proteine che contengono. Il consiglio dei medici specialisti che curano le malattie renali è di mangiare legumi regolarmente un paio di volte alla settimana.

Quale bevanda fa bene ai reni?

bevande consigliate

Spesso, in presenza di calcoli renali si consiglia di preferire l'acqua alle altre bevande, scegliendo preferibilmente acque oligominerali o minimamente mineralizzate, in modo da contenere l'apporto di sodio e calcio, il cui aumento nelle urine può favorire la formazione di calcoli.

I cibi per la salute dei reni