Quando ce brutto tempo sono triste?

Domanda di: Giacinta Piras  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (64 voti)

La meteoropatia (o sindrome meteoropatica) è un complesso di disturbi psichici e fisici associato ai cambiamenti del tempo atmosferico, delle stagioni o del clima. Quando le condizioni meteorologiche cambiano, l'organismo deve adattarsi e subisce, di riflesso, uno “stress”.

Perché la pioggia rende tristi?

L'umidità che si forma con il maltempo rende meno efficace il lubrificante utile per le articolazioni che quindi tendono a gonfiarsi e a essere più sensibili al dolore. Questo provoca quei dolorini che compromettono anche il vostro umore.

Quali sono i sintomi della meteoropatia?

I sintomi più comuni sono:
  • alterazioni del tono dell'umore (depressione, irritabilità, nervosismo etc.);
  • sonnolenza ed eccessivo bisogno di dormire;
  • tendenza all'isolamento sociale;
  • spossatezza e astenia;
  • difficoltà di concentrazione;
  • aumento dell'appetito, soprattutto nei confronti dei carboidrati;
  • mal di stomaco;

Come il meteo può influire sul umore?

Quando le condizioni meteorologiche variano bruscamente, l'organismo deve adattarsi velocemente e questo porta a un'alterazione nella produzione di ormoni da parte dell'ipotalamo, soprattutto della serotonina che svolge un ruolo chiave nella stabilizzazione dell'umore.

Chi soffre di meteoropatia?

Sembra che i meteoropatici siano individui che presentano ormoni in eccesso o sbagliati da parte dell'ipotalamo, come la serotonina che è il mediatore chimico dello stress, o le catecolamine, altri mediatori, nei periodi di grande stress o fatica.

Cosa fare quando ti senti perso