Domanda di: Sig. Laerte De rosa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(41 voti)
L'imposta di successione è dovuta allo Stato da parte degli eredi e dei legatari (cioè coloro che ricevono solo un bene o un diritto per testamento o per legge) in base alla propria quota di eredità.
Se l'eredità ha un valore non superiore a 100.000 euro e non è composta beni immobili o diritti reali su immobili, il coniuge e i parenti in linea retta sono esonerati dall'obbligo di presentazione della dichiarazione di successione.
Come già detto, il testamento non può togliere ai figli la parte minima di eredità legittima che gli spetta per legge. Gli esempi sono: coniuge e un solo figlio, un terzo di eredità spetta alla moglie, un terzo al figlio, l'altro terzo è la quota disponibile e può essere data dal testatore a chi vuole.
L'imposta di successione è dovuta da tutti gli eredi in proporzione al valore della quota ereditata. In concreto, la quota di imposta sarà più alta per l'erede con la quota di eredità superiore. Questo vale per i rapporti interni tra eredi. Verso l'Agenzia delle Entrate tutti gli eredi sono obbligati in via solidale.
Cosa bisogna fare dopo la pubblicazione del testamento?
Dopo la pubblicazione del testamento il notaio provvede a tutti gli adempimenti previsti dalla legge (comunicazione alla cancelleria del tribunale, registrazione, trascrizione nei registri immobiliari, voltura catastale), e può assistere gli eredi nella presentazione della dichiarazione di successione.