Quando con il condizionale?

Domanda di: Naomi Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (13 voti)

La condizionale è esplicita quando viene introdotta dalle congiunzioni e dalle locuzioni condizionali: se, purché, qualora, ove, a condizione che, a patto che, seppure, quando, nel caso che, nell'eventualità in cui, nell'ipotesi che, assunto che ecc.

Quando si può usare se con il condizionale?

La congiunzione se può reggere il condizionale quando introduce un'interrogativa indiretta, cioè una frase che esprime un dubbio o una domanda in forma indiretta, queste frasi dipendono da verbi come chiedere, domandarsi, non sapere: mi domando se le cose potrebbero cambiare; non so se mi piacerebbe abitare all'estero.

Quando non si usa il condizionale?

L'unico caso in cui non si può usare il condizionale passato è per esprimere CORTESIA!

Cosa vuol dire usare il condizionale?

Per questo in italiano si usa dire, come frase idiomatica, "parlare al condizionale", dire cioè una cosa di cui non siamo sicuri, condizionata da parecchi "se". "Parlare al condizionale", insomma, significa proprio il contrario di "parlare senza se e senza ma".

Quando si può dire se sarebbe?

Nelle interrogative indirette (mi domando se…) si può dire “se sarebbe”? Nelle frasi concessive introdotte da “anche se…” si può dire “se sarebbe”? Nelle ipotesi, cioè nei periodi ipotetici, non si può mai e poi mai usare il se + condizionale (se sarebbe), è uno degli errori più diffusi da evitare.

Condizionale Presente/Semplice e Passato/Composto: Come si forma? Quando si Forma? Parla ITALIANO 😎