Quando consegnare sacchettini confetti ai non invitati?

Domanda di: Mariano Costa  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (44 voti)

Ma quando si danno le bomboniere? La bomboniera classica viene donata dagli sposi alla fine del ricevimento, mentre per gli invitati che non sono presenti alla festa, viene recapitata, possibilmente personalmente, entro venti giorni dal matrimonio.

Quando si distribuiscono le bomboniere con confetti?

Il galateo non permette la consegna delle bomboniere prima del matrimonio: sembrerebbe voler sollecitare un dono. Anzi, secondo il bon-ton le bomboniere andrebbero date o inviate entro i successivi 20 giorni al matrimonio. Di fatto, per comodità, molti preferiscono distribuire le bomboniere durante il pranzo di nozze.

Quanti giorni prima si danno i confetti?

I confetti vengono consegnati solitamente qualche giorno prima del matrimonio. Poi, il giorno delle nozze, gli invitati potranno degustarne in grande quantità, assaggiando tutti i gusti che la coppia di sposi ha selezionato per la confettata.

Come si offrono i confetti?

Abbiamo detto che i confetti hanno come significato simbolico quello di augurare fortuna e felicità, a chi si festeggia. Tradizionalmente, questi dolcetti si offrono a parenti ed amici, confezionati in apposite bomboniere regalo o a comporre scenografiche confettate.

Quando si danno i sacchetti della comunione?

Si donano le bomboniere alla fine del Santo Giorno o dopo il rinfresco se si tiene all'oratorio parrocchiale.

Come confezionare una bomboniera e i confetti, chi può farlo e chi no. Ecco cosa c'è da sapere