Domanda di: Dr. Serse Cattaneo | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(63 voti)
Dopo 8 anni dalla stipula del contratto di locazione, esso giunge alla sua scadenza naturale. Da questo momento, sia il locatore che il conduttore hanno la facoltà di rescindere il contratto senza necessità di motivazioni particolari, ma sempre fornendo un preavviso di 6 mesi.
Cosa fare se il proprietario di casa non rinnova il contratto?
Il locatore che non intende rinnovare il contratto dopo la prima scadenza, deve inviare all'inquilino con almeno 6 mesi di anticipo (fa fede il timbro di arrivo) una Raccomandata AR in cui si comunica la disdetta del contratto e se ne specificano i motivi.
Quando il proprietario di casa può recedere dal contratto?
Il locatore può recedere dal contratto alla prima scadenza se il conduttore ha un altro immobile nello stesso comune di residenza in cui si trova la casa in affitto. La disdetta del contratto è lecita solo se la casa può essere utilizzata e adibita ad abitazione principale. Inoltre, non deve essere in affitto.
Cosa deve fare il locatore alla scadenza del contratto?
La legge 431/98 impone al proprietario di attendere la fine del contratto di affitto per procedere con una disdetta; questa, inoltre, deve avvenire con un preavviso di 6 mesi, tramite posta raccomandata.
Quando il locatore può non rinnovare il contratto?
Al locatore è concessa la facoltà di diniego di proroga del contratto quando egli intenda destinare l'immobile ad uso abitativo, commerciale, artigianale proprio, del coniuge, dei genitori, dei figli o dei parenti entro il secondo grado.