VIDEO
Trovate 34 domande correlate
Quando cessa obbligo vaccinale docenti?
Per quanto riguarda l'obbligo vaccinale per docenti rimane in vigore la misura fino al 15 giugno 2022 (anche per la dose di richiamo). Si legge, nel provvedimento pubblicato in Gazzetta Ufficiale, la vaccinazione costituisce requisito essenziale per lo svolgimento delle attività didattiche a contatto con gli alunni.
Cosa succede se un docente non vuole vaccinarsi?
Cosa succede? L'obbligo vaccinale per il personale scolastico è attivo dal 15 dicembre 2021. I docenti che non si sono vaccinati ma sono guariti da Covid possono insegnare con Green Pass rafforzato.
Chi non è vaccinato può frequentare la scuola?
Da 0 a sei anni, in assenza dei vaccini, i bambini non potranno accedere ad asili nido e scuole materne. Dai 6 ai 16 anni, si dovrà presentare alla scuola il certificato di vaccinazione , altrimenti il dirigente scolastico farà una segnalazione all'Azienda USL competente che contatterà la famiglia.
Quando non si può fare il vaccino ai bambini?
In caso di malattia più seria meglio aspettare Se si tratta invece di forme più importanti, o di malattie moderate o gravi come può essere una polmonite - meglio rimandare a dopo la guarigione.
Quali sono le 12 vaccinazioni obbligatorie in Italia?
In Italia dal 2017 sono obbligatorie per tutti i nuovi nati dieci vaccinazioni: anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse, anti-Haemophilus influenzae B, anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite e anti-varicella.
Cosa succede a chi non fa i vaccini obbligatori?
Sono esonerati dall'obbligo i bambini e i ragazzi già immunizzati a seguito di malattia naturale, e i bambini che presentano specifiche condizioni cliniche che rappresentano una controindicazione permanente e/o temporanea alle vaccinazioni.
Chi controlla obbligo vaccinale a scuola?
Chi controlla? In base al decreto legge 1/2022 (articolo 2) - si tratta del provvedimento che ha introdotto l'obbligo - sono i responsabili degli atenei e delle istituzioni Afam ad assicurare il rispetto dell'obbligo.
Quanti vaccini devono fare i bambini?
I vaccini nei neonati sono in totale 9: l'anti difterite, l'anti tetano, l'anti pertosse, l'anti poliomielite, l'anti epatite B, l'anti Haemophilus influenzae di tipo B, l'anti pneumococco coniugato, l'anti meningococco B e l'anti rotavirus.
Quando rimandare il vaccino esavalente?
morbillo-parotite-rosolia, varicella) sono, inoltre, controindicati in chi ha condizioni di salute o assume farmaci che comportano un grave deficit del sistema immunitario. La presenza di una malattia acuta grave o moderata costituisce, invece, un motivo per rimandare la vaccinazione.
Quali sono i vaccini obbligatori per gli adulti?
Nel corso dell'età adulta è opportuna la somministrazione periodica (ogni 10 anni) della vaccinazione difterite-tetano-pertosse con dosaggio per adulto, che deve essere offerta in modo attivo, trovando anche le occasioni opportune per tale offerta (es.
Quali sono gli effetti collaterali del vaccino esavalente?
Il vaccino esavalente è ben tollerato. Entro 48 ore dalla somministrazione potrebbero manifestarsi effetti collaterali come rossore, gonfiore, tumefazione nella sede di iniezione o febbre.
Come si contrae la meningite B?
Come si trasmette? La malattia si trasmette da persona a persona per via respiratoria, attraverso le goccioline di saliva e le secrezioni nasali, che possono essere disperse con la tosse, con gli starnuti o mentre si parla.
Quanto dura il Covid nei bambini non vaccinati?
I bambini, come gli adulti, che presentano sintomi più lievi di COVID-19 sono detti paucisintomatici. Se presenti, i sintomi tendono a limitarsi nel giro di una o due settimane, ma in media la durata della malattia è di solito di quattro o cinque giorni.
Chi non ha il green pass può entrare a scuola?
Dal 1° aprile 2022 e fino al 30 aprile 2022, fermo restando l'obbligo di vaccinazione e le sanzioni previste in caso di inadempimento a tale obbligo, il lavoratore sprovvisto o che non esibisca certificazione verde (c.d. green pass base) non può accedere a scuola, è considerato assente ingiustificato e non percepisce ...
Quanti sono gli insegnanti non vaccinati?
Docenti no vax: quanti sono? Secondo recenti stime sarebbero oltre 10mila i dipendenti non vaccinati che appartengono al personale scolastico (di questi, non solo docenti ma anche personale ATA). Limitandoci al solo personale docente, invece, sarebbero più di 3mila gli insegnanti non vaccinati.
Chi non è vaccinato fare la DAD?
Il decreto mette un freno alla didattica a distanza: di fatto faranno lezioni da remoto soltanto gli alunni non vaccinati, con l'eccezione della provincia autonoma di Bolzano che ha previsto lezioni in presenza a chi si sottopone a screening ed è negativo.
Quando possono rientrare i docenti sospesi?
I sospesi, in sintesi, potranno rientrare in servizio dal 1° aprile. Considerando che l'obbligo vaccinale rimarrà fino al 30 aprile, coloro che continueranno a non volersi vaccinare dovranno sottoporsi a: tampone antigenico rapido ogni 48 ore; tampone molecolare ogni 72 ore.
Come funziona la sospensione per i docenti?
Sospensione per 6 mesi (articolo 496) La sospensione di 6 mesi e il successivo impiego in compiti diversi da quelli di insegnamento, una volta conclusi i 6 mesi, è prevista a seguito di una accertata incompatibilità del docente rispetto alle sue mansioni educative per atti non conformi ai propri doveri.
Cosa succede ai docenti sospesi?
Se si assume come acquisito il principio che la sospensione è da ritenersi decaduta a partire dal 15 dicembre 2021, ad essere decadute sono anche le sue conseguenze ed in particolare la validità del punteggio di servizio da spendere nelle varie graduatorie dei docenti, nonché la sospensione dello stipendio.