VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Dove si buttano i piatti rotti?
La ceramica rientra nella lunga lista di materiali che NON possono essere riciclati quindi se si rompe un piatto da cucina, un vaso, o un oggetto realizzato in ceramica, devi buttarlo nel bidone del secco residuo.
Dove si buttano le bottiglie di olio?
Una volta esaurito l'olio al suo interno, bisogna separare il tappo dal corpo della bottiglia. Sarà così possibile gettarla nel contenitore della raccolta differenziata dedicato al vetro.
Dove si butta tubo dentifricio?
Dunque il tubetto di dentifricio esaurito andrà conferito insieme alla plastica, in quanto imballaggio. Lo spazzolino invece non è un imballaggio e andrà gettato nel residuo.
Dove si buttano le creme solari scadute?
Il corretto conferimento prevede di portare il tubetto presso gli appositi raccoglitori dei farmaci scaduti, che trovi facilmente presso le farmacie.
Dove si buttano i tubetti di crema?
La plastica che avvolge la confezione si smaltisce nell'indifferenziato, la scatola nel cassonetto della carta e il flacone, una volta finito il contenuto, nel vetro. Se ci sono però lavorazioni in plastica o metallo si ricorre all'indifferenziato.
Dove si buttano i guanti per lavare i piatti?
I guanti in lattice sono biodegradabili quindi si potrebbero buttare nell'umido, ma per il momento le disposizioni dell'Istituto Superiore di Sanità sono di eliminarli nella spazzatura generale, senza fare distinzione, così come per i guanti in nitrile, una sorta di gomma sintetica.
Dove si gettano le bombolette spray?
Le bombolette una volta svuotate possono essere conferite:
nel sacco giallo della plastica/lattine se riguardano la linea cucina o persona (es. bomboletta panna Spray, bomboletta della lacca, …) al centro di raccolta se hanno contenuto vernici o liquidi pericolosi (si nota dai simboli di pericolo presenti).
Dove si butta la carta delle fette biscottate?
Il cartoncino ondulato a diretto contatto con le fette biscottate, realizzato con cellulosa bianca va nel bidone della carta. Il terzo strato è meno riconoscibile, perchè si tratta dall'incarto bianco che avvolge il cartoncino ondulato, va nel sacco nero ovvero nella raccolta indifferenziata.
Dove si buttano gli smalti unghie?
SMALTI. Anche i contenitori dello smalto devono essere smaltiti nei cassonetti adibiti alla raccolta dei farmaci scaduti.
Dove buttare olio per il corpo?
L'olio esausto non è biodegradabile, non è un rifiuto organico, e può perfino inquinare l'acqua potabile e inaridire il terreno dove viene buttato maldestramente. Per smaltirlo, bisogna portarlo alle isole ecologiche, o in alternativa ai distributori di benzina ed ai supermercati attrezzati per raccoglierlo.
Dove si butta il tubetto della tinta?
Tinte per capelli: queste vanno buttate negli appositi contenitori dei farmaci scaduti, mai nei semplici cassonetti di plastica o vetro.
Cosa fare con i trucchi scaduti?
Se le confezioni contengono ancora un po' di prodotto, vanno gettate nella raccolta del secco residuo/indifferenziato. Se invece le confezioni sono completamente vuote e sono in plastica, senza specchietto all'interno, bisogna gettarle nel secchio della plastica.
Dove si buttano le bombolette di schiuma da barba?
Questi spray sono classificati e identificati come RUP, ossia Rifiuti Urbani Pericolosi, e non possono essere gettati in alcun secchio o cassonetto della spazzatura. Vanno portati nelle isole ecologiche del proprio comune di residenza, per poter essere smaltite nel modo corretto.
Dove si buttano le padelle rovinate?
Se si tratta di piccole pentole o padelle, possono generalmente essere inserite nel cassonetto della raccolta del metallo. Nel caso di oggetti di dimensioni più grandi, questi devono essere sempre portati presso le isole ecologiche dove verranno smistati e avviati al riciclo.
Dove si butta lo spazzolino del bagno?
Spazzolino: nonostante sia composto di plastica non rientra nella raccolta differenziata. Lo spazzolino non è un imballaggio, quindi deve essere gettato nel sacco dell'indifferenziata.
Dove buttare i bicchieri di vetro rotti?
Non sono solo i bicchieri rotti a non poter essere gettati nel bidone del vetro. I bicchieri non rotti vanno, come quelli rotti, nell'indifferenziata, così come i vetri delle finestre, i piatti di porcellana e le lampadine.
Dove si buttano i contenitori dei detersivi?
Tra i prodotti appartenenti a questa categoria ci sono i flaconi o i contenitori vuoti dei detersivi. Essendo dotati, generalmente, di un imballaggio in plastica, essi possono essere gettati nella raccolta della plastica.
Dove buttare i tappi delle bottiglie di birra?
I tappi delle birre, quelli in metallo a corona, essendo in metallo vanno buttati nel bidone della raccolta del metallo, che in certe zone viene raccolto con la plastica e in altre insieme al vetro. Anche se li butterai nel vetro, tuttavia, stacca sempre i tappi dalle bottiglie di vetro per una raccolta corretta.
Dove si possono buttare le scarpe vecchie?
– Se le scarpe sono in cattivo stato, magari sono strappate, rotte o non sono più accoppiate, le dovrai buttare nella raccolta del secco/indifferenziato. – Se le scarpe sono in buono stato si mettono in un sacchetto e si conferiscono nei contenitori gialli di raccolta degli abiti usati presenti sul territorio Comunale.
Dove si butta la carta da forno?
La carta da forno NON va con carta e cartone, ma nel secco/indifferenziato, a meno che sulla confezione non sia indicato diversamente.