Quando decade una sanzione amministrativa?

Domanda di: Grazia Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2023
Valutazione: 4.9/5 (23 voti)

La legge stabilisce che le sanzioni amministrative si prescrivono in 5 anni che decorrono da quando il pagamento è dovuto (ossia dopo 30 giorni dalla notifica del verbale). La multa stradale è una sanzione amministrativa, sicché anch'essa si prescrive dopo 5 anni.

Quando cade in prescrizione una sanzione amministrativa?

Come evidenziato dall'art. 209 del Codice della Strada, la prescrizione delle multe scatta a partire da 5 anni dopo l'ultima notifica. Ciò significa che, in caso di violazione, se entro 60 mesi non arriva nessun avviso o sollecito non bisogna più pagare la sanzione, in base a quanto previsto dalle normative di legge.

Cosa succede se non pago una multa dopo 5 anni?

Prescrizione di una multa non pagata

Gli atti che interrompono il periodo di 5 anni della prescrizione, oltre al verbale di contravvenzione, possono essere anche le cartelle di pagamento inviate dall'Agenzia delle Entrate o anche l'avviso di fermo amministrativo del veicolo.

Come togliere una sanzione amministrativa?

Come fare la richiesta di annullamento di una multa

Dopo la notifica della multa, devi inviare tramite email, raccomandata o consegnare di persona la fotocopia dell'atto di vendita allUfficio violazioni amministrative - URP della polizia locale, dopo aver preso appuntamento tramite il Call center multe.

Quando una sanzione amministrativa e nulla?

Dispositivo dell'art. 142 Codice di procedura penale. 1. Salve particolari disposizioni di legge(1), il verbale è nullo [177] se vi è incertezza assoluta sulle persone intervenute o se manca la sottoscrizione [110] del pubblico ufficiale che lo ha redatto.

Lo Stato CANCELLA MULTE e DEBITI | Avv. Angelo Greco