VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Come risolvere due frazioni?
Risolvi le divisioni tra frazioni con il trucco dei reciproci: il quoziente di due frazioni è uguale alla moltiplicazione della prima frazione per il reciproco della seconda, cioè per la seconda con numeratore e denominatore invertiti.
Come calcolare la frazione di un'altra frazione?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come capire se una frazione è apparente?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si fa a capire qual è la frazione maggiore?
Tra due frazioni che hanno lo stesso denominatore è maggiore quella che ha il numeratore maggiore. Tra due frazioni che hanno lo stesso numeratore è maggiore quella che ha il denominatore minore. Una frazione impropria è sempre maggiore di una frazione propria.
Qual è la differenza tra frazioni equivalenti è complementari?
Frazioni complementari e frazioni equivalenti. Lo sapevi che alcune frazioni si scrivono diversamente, ma indicano la stessa quantità? Sono le frazioni equivalenti! Invece due frazioni che sommate formano l'intero si chiamano frazioni complementari.
Quali sono le frazioni improprie?
Le frazioni improprie sono quelle nelle quali il numeratore è maggiore rispetto al denominatore. La frazione impropria indica una quantità maggiore dell'intero per cui impossibile calcolare matematicamente la frazione con un numero intero. Per cui la divisione è maggiore dell'unità.
Quali sono le frazioni proprie improprie è apparenti?
Le frazioni possono essere di tre tipi: proprie, quelle nelle quali il numeratore è minore rispetto al denominatore; improprie, quelle nelle quali il numeratore è maggiore rispetto al denominatore; apparenti, quelle nelle quali il numeratore è uguale o multiplo del denominatore.
Come si fa a trovare la frazione complementare?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si confrontano due frazioni con denominatore diverso?
L'unico modo per confrontare due frazioni con numeratore e denominatore diversi è quello di portarle ad avere lo stesso denominatore (il denominatore è il numero che si trova sotto la linea di frazione). E per fare questo dobbiamo calcolare il minimo comune multiplo dei denominatori.
Come si svolgono le operazioni con le frazioni?
per ridurre una frazione ai minimi termini basta dividere numeratore e denominatore per il loro M.C.D. Due frazioni e si dicono frazioni equivalenti se e solo se m·q=p·n . Per addizionare due o più frazioni che hanno denominatore uguale, è sufficiente addizionare i numeratori e conservare il denominatore.
Come si addizionano le frazioni con denominatore diverso?
Per addizionare (o sottrarre) due frazioni che hanno denominatori diversi si procede così: si riducono le frazioni allo stesso denominatore; • si addizionano (o si sottraggono) le frazioni ottenute. Il risultato si riduce ai minimi termini, se è possibile.
Cosa vuol dire frazione propria è impropria?
Guarda il numeratore e il denominatore di ogni frazione. In tutte le frazioni scritte alla lavagna il numeratore è sempre più piccolo del denomintore. Possiamo dare subito la regola: “Una frazione in cui il numeratore è minore del denominatore è detta frazione propria”.
Quanti tipi di frazione ci sono?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Perché 12 terzi è una frazione apparente?
frazione apparente frazione il cui numeratore è multiplo del denominatore e che pertanto, ridotta ai minimi termini, equivale a un numero intero. È tale, per esempio, 12/3, che equivale a 4.
Come si fa a semplificare le frazioni?
La semplificazione di una frazione Per ridurre ai minimi termini una frazione basta dividere il numeratore e il denominatore per il massimo comune divisore dei due numeri.
Cosa significa dividere due frazioni?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si chiama la frazione che indica la stessa quantità di un'altra frazione?
Le frazioni equivalenti sono frazioni che indicano la stessa parte di un intero, ma sono scritte con numeri diversi. A partire da una frazione possiamo trovarne una equivalente moltiplicando o dividendo sia il numeratore sia il denominatore per uno stesso numero. Due frazioni equivalenti hanno lo stesso valore.
Come si legge la frazione 1 su 2?
Ad esempio: 1/2 = 0.5, che significa numeratore 1 diviso denominatore 2 dà come risultato 0.5. Infatti, 0.5 è contenuto 2 volte nel numeratore 1. Invece, nel caso di una frazione DECIMALE, essa potrà essere trasformata in numero decimale, dividendo il numeratore per 10, 100, 1000 ecc. .
Quando possiamo dire che due frazioni sono complementari?
frazione complementare di una frazione positiva e minore di 1, è la frazione che addizionata a essa dà 1. Per esempio, la frazione complementare di 2/5 è 3/5.
Come si ottiene la frazione reciproca di una frazione data?
La frazione inversa (o reciproca) di una data frazione (diversa da 0) si ottiene scambiando il numeratore con il denominatore.