Quando due frazioni sono?

Domanda di: Lisa Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (36 voti)

Due o più frazioni si definiscono EQUIVALENTI se rappresentano la stessa quantità. Data una frazione, per poter ottenere altre frazioni a lei equivalenti, occorre MOLTIPLICARE O DIVIDERE (se è possibile) per uno stesso numero il numeratore e il denominatore della frazione stessa.

Come si capisce che due frazioni sono equivalenti?

1.1 Frazioni

Si dicono equivalenti le frazioni che rappresentano la stessa parte dell'intero. Le frazioni 24, 36 e 48 sono tutte equivalenti a 12. Frazioni equivalenti si ottengono moltiplicando o dividendo sia il numeratore sia il denominatore di una frazione per uno stesso numero diverso da zero.

Quando due frazioni hanno lo stesso denominatore?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Come si chiamano le due frazioni?

I termini della frazione si chiamano: numeratore (a), denominatore (b) e linea di frazione (il trattino che separa i due numeri).

Qual è la regola delle frazioni?

Possiamo scrivere la seguente regola generale. Per calcolare una frazione di un numero si divide il numero per il denominatore della frazione e si moltiplica il risultato per il numeratore.

Confronto tra frazioni