VIDEO
Trovate 17 domande correlate
Quando un monomio non è un monomio?
coefficiente del monomio è . non è un monomio, perché l'espressione non si può scrivere come prodotto tra una parte numerica e una parte letterale (compare il segno "+"). è un monomio, perché compare un segno "+", ma solo nella parte numerica.
Quando un polinomio non è divisibile per un monomio?
Il polinomio non è divisibile per il monomio perché, nonostante tutti i termini del primo contengano la lettera a, essa ha sempre un esponente minore rispetto a quello con il quale è presente nel dividendo. Tale frazione prende il nome di FRAZIONE ALGEBRICA.
Perché l'espressione 2m N non è un monomio?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando un'espressione è impossibile o indeterminata?
Definizione: un'equazione si dice impossibile se il coefficiente della (x) è uguale a 0 e il termine noto è diverso da 0. Definizione: un'equazione si dice indeterminata se il coefficiente della (x) e il termine noto sono uguali a 0.
Quando un polinomio non è divisibile?
Può accadere che un polinomio non sia divisibile per un altro polinomio, nel qual caso la divisione si indica con una frazione algebrica che ha per numeratore il polinomio dividendo e per denominatore il polinomio divisore.
Come si capisce se un numero è divisibile?
Un numero naturale è divisibile per un altro numero naturale se il quoziente tra questi due numeri è ancora un numero naturale, quindi la divisione ha resto uguale a 0. Esempio: 12 è divisibile per 3 perché 12 : 3 = 4 12 : 3 = 4 12:3=4, con resto 0.
Quando due monomi sono discordi?
Due monomi sono detti monomi opposti se hanno la stessa parte letterale con i coefficienti numerici opposti. In altre parole, la parte letterale dei monomi opposti è la stessa. I coefficienti numerici hanno lo stesso valore assolute ma segno diverso, ossia sono discordi.
Come si fa una divisione con i monomi?
Per fare la divisione tra monomi, dobbiamo controllare che i due monomi siano divisibili! Due monomi sono divisibili quando il grado del dividendo rispetto a ciascuna lettera è maggiore di quello del divisore rispetto alla stessa lettera. a b 2 ab^2 ab2 è divisibile per b, ma non è divisibile per a b c abc abc.
Quando un monomio non ha il coefficiente?
Un monomio è formato da un coefficiente (parte numerica) e da una parte letterale. Se in un monomio non compare alcun coefficiente, il coefficiente è pari a +1 se il monomio è positivo, –1 se il monomio è negativo.
Quando un monomio non è mai negativo?
Gli elementi di un monomio sono fattori, perché sono termini di una moltiplicazione, ma possono comparire anche potenze, infatti la potenza è una moltiplicazione di fattori uguali. Non possono invece comparire esponenti negativi o frazionari: in un monomio gli esponenti delle variabili devono essere numeri naturali.
Quando un monomio è costante?
Un monomio senza parte letterale è detto "costante".
Come si fa a capire per cosa è divisibile un polinomio?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si chiamano i numeri non divisibili?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanti tipi di monomi ci sono?
Esistono diversi tipi di monomi:
Monomi simili: due monomi sono simili quando hanno la stessa parte letterale; Monomi uguali: due monomi sono uguali quando hanno lo stesso coefficiente e la stessa parte letterale; Monomi opposti: due monomi sono opposti quando hanno la stessa parte letterale ma coefficiente opposto;
Quando un polinomio non è riducibile?
- se il polinomio ha grado 1, allora e' irriducibile. - se il polinomio ha una radice appartenente a Q, e grado maggiore di uno, allora e' riducibile. - se il polinomio ha grado 2 o 3, allora e' irriducibile se e solo non ha radici in Q. - resta il caso in cui il polinomio ha grado maggiore di 3 e nessuna radice in Q.
Chi è il polinomio nullo?
con 0 e si chiama polinomio nullo.
Qual è il coefficiente dei monomi?
Coefficiente di un monomio Costante che moltiplica la parte del monomio contenente le variabili (indeterminate). Per esempio nel monomio 3x 2 y, dove le variabili sono x e y, il coefficiente è 3.