Quando è che l'assicurazione non copre i danni?

Domanda di: Dott. Ione Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (67 voti)

La compagnia non risarcisce neanche i danni alle cose (ma solo quelli alle persone) se l'incidente stradale si verifica tra parenti fino al terzo grado. Niente risarcimento (o risarcimento ridotto) pure se l'assicurato resta coinvolto in un sinistro, anche senza colpa, non indossando la cintura di sicurezza.

In quale modo l'assicurazione non paga?

Sinistro cagionato da un comportamento doloso o da colpa grave dell'assicurato. Se l'incidente è stato provocato da un comportamento doloso, l'assicurazione può rifiutarsi di risarcire il danno. In tal caso, l'assicurazione non paga perché ritiene responsabile il richiedente.

Cosa non copre l'assicurazione?

L'indennizzo non spetta per i danni dolosi, quelli provocati volontariamente dall'assicurato con il fine di trarre un profitto economico, oppure nei casi di lesioni fisiche subite dal conducente colpevole.

Cosa fare se assicurazione non risarcisce?

Se sei insoddisfatto del comportamento di un'impresa di assicurazione, la prima cosa da fare è inviare un reclamo all'ufficio reclami dell'impresa, che deve risponderti entro 45 giorni. Se non ricevi risposta entro tale termine oppure non sei soddisfatto della risposta puoi rivolgerti all'IVASS.

Quali danni si coprono in assicurazione?

I danni diretti sono quelli causati dal contatto fisico immediato dall'oggetto che viene tutelato dalla polizza con uno degli eventi oggetto d'assicurazione. I danni materiali conseguenti invece sono quelli non immediatamente collegati all'evento, ma legati ad esso soltanto come conseguenze indirette.

Quando è che l'assicurazione non paga?