Quando è il momento giusto per cambiare marcia?

Domanda di: Joey Marini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (3 voti)

Quando cambiare la marcia
ascoltando il motore e il rumore che fa. Se emette un suono acuto, allora bisogna cambiare marcia e inserirne una superiore; se invece l'auto rallenta e non si riesce a aumentarne la velocità, allora bisogna cambiare marcia, scalando a quella inferiore.

Quando cambiare marcia per consumare meno?

Poiché il consumo è direttamente proporzionale al regime di rotazione del motore, è facile dedurre che per consumare meno il veicolo deve marciare ad un numero di giri il più basso possibile. Di conseguenza, si deve cambiare marcia al più presto. In altre parole, si deve viaggiare sempre con la marcia più alta.

Quando passare dalla seconda alla prima?

La seconda viene inserita immediatamente dopo la prima, quando l'auto inizia a prendere velocità, e man mano fino alla quinta o alla sesta marcia. Per non sbagliare bisognerebbe sempre tenere sotto controllo il numero dei giri e aumentare la marcia quando vediamo che il motore arriva a circa 2.000.

Cosa succede se cambi marcia troppo presto?

Se alzi la marcia troppo presto, corri il rischio di affaticare il motore, chiedendogli di far avanzare la tua auto a un RPM innaturalmente basso.

Come usare al meglio il cambio manuale?

E' importante ricordarsi di non dare un colpo secco al pedale della frizione, che la danneggerebbe, ma al contrario esercitare su di esso una pressione controllata e omogenea. Spostare la leva del cambio in posizione centrale. Tenendo premuto il pedale della frizione posizionare la leva in "folle", ovvero al centro.

Quando cambiare le marce