Quando è meglio non allenarsi?

Domanda di: Luigi Marino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (35 voti)

Si prova un dolore muscolare intenso dopo l'allenamento
Si tratta infatti uno dei segni che indicano la necessità di un giorno di riposo. Il motivo è molto semplice. Il dolore estremo è la conseguenza di un'infiammazione o di danni ai tessuti, dai quali per ristabilirsi il corpo ha bisogno di tempo.

Quando capire di non allenarsi?

10 segnali per capire quando occorre riposare e recuperare
  • nonostante gli sforzi non vedi più cambiamenti evidenti a livello fisico.
  • hai la frequenza cardiaca a riposo più elevate del solito.
  • fai fatica a dormire e soffri di insonnia.
  • sei continuamente stanca anche appena sveglia.
  • fai fatica a recuperare l'energia.

Cosa succede se ti alleni quando stai male?

Se ti alleni quando stai male, la funzionalità del sistema immunitario sarà limitata, perciò gli agenti patogeni continueranno a diffondersi senza incontrare ostacoli. Il risultato? Dopo un workout starai peggio di prima.

Quanto si può stare senza allenarsi?

In genere 2 settimane senza allenarsi sono sufficienti a causare un significante calo della tua preparazione. Uno studio del “Journal of Applied Physiology”afferma che una pausa di 14 giorni riduce nettamente le tue capacità cardiovascolari, la massa muscolare e la sensibilità dell'insulina.

Qual è l'ora giusta per allenarsi?

Molti studi affermano che, per la maggior parte delle persone, il momento migliore della giornata per allenarsi sia il tardo pomeriggio o la sera, perché è proprio in questo momento che la temperatura dei muscoli raggiunge il suo picco massimo.

A che ora è meglio allenarsi? | Filippo Ongaro