Quando è obbligatorio fare lo straordinario?

Domanda di: Tommaso Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (56 voti)

Gli straordinari sono obbligatori? Se il contratto collettivo di riferimento prevede il ricorso al lavoro straordinario, il lavoratore non può rifiutarsi di effettuare ore extra di lavoro se non vuole incorrere in sanzioni disciplinari. Alcuni Ccnl prevedono comunque un consenso del lavoratore.

Cosa succede se non voglio fare straordinari?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quante ore di straordinario si è obbligati a fare?

Secondo la normativa, il lavoro straordinario obbligatorio può essere pari a un massimo di 8 ore settimanali, per un totale quindi di 48 ore. Nell'arco di un anno, inoltre, le ore devono essere pari a un massimo di 250.

Quando un dipendente può rifiutarsi di fare straordinari?

Ad ogni modo, il dipendente può sempre rifiutare lo straordinario nelle seguenti ipotesi: qualora sussista un giustificato e comprovato motivo che impedisca la prestazione; se il potere del datore di lavoro non è stato esercitato secondo correttezza e buona fede; se si tratta di un lavoratore studente (art.

Quando gli straordinari sono obbligatori?

Vediamo i casi in cui è obbligatorio:

– per eccezionali esigenze tecnico produttive; – se la mancata esecuzione delle prestazioni può causare un pericolo grave e immediato o danni alle persone o alla produzione; – per eventi particolari collegati all'attività, come mostre o fiere.

🔥LAVORO STRAORDINARIO OBBLIGATORIO?🔥RISCHI e CONSAPEVOLEZZE