VIDEO
Trovate 43 domande correlate
Quante ore di straordinario sono obbligatorie in un mese?
La risposta è questa: le ore di straordinario mensili non possono essere più di 8 per settimana, dunque non più di 34 circa per mese solare e non si deve superare la quota di 250 ore annuali. Inoltre, in ogni caso l'orario settimanale non deve superare le 48 ore (compreso lo straordinario) per sette giorni.
Quanto viene pagata 1 ora di straordinario?
Il CCNL “Commercio e terziario” prevede una maggiorazione del 15% per il lavoro straordinario dalla 41ma alla 48ma ora settimanale, che sale al 20% per le ore eccedenti la 48ma. Fissa il 30% per lo straordinario festivo ed il 50% per lo straordinario notturno.
Come dire al capo che non vuoi fare straordinari?
Esprimete in poche parole per quale ragione non potete fare straordinario o occuparvi di un dato progetto e proponete una soluzione alternativa. Mostratevi cortesi e collaborativi, ma fermi sulla vostra posizione. Tentennare e ritrattare fa perdere credibilità alle ragioni del vostro rifiuto e anche a voi.
Cosa rischia il datore di lavoro se non paga gli straordinari?
In caso di straordinario non pagato, il dipendente può agire contro il datore di lavoro chiedendo non solo le differenze retributive ma anche il risarcimento del danno per il riposo non goduto. La legge fissa dei limiti all'orario di lavoro.
Quante ore di straordinario può richiedere l'azienda?
In assenza di definizione da parte della contrattazione, la legge stabilisce la durata massima del lavoro straordinario in 250 ore annue. Normalmente il lavoro straordinario viene retribuito attraverso una maggiorazione della retribuzione ordinaria. Tale maggiorazione è prevista dalla contrattazione collettiva.
Chi decide le ore di straordinario?
L'azienda può chiedere lo straordinario: Senza consenso del dipendente, ma nei limiti stabiliti dal CCNL; Se il CCNL non lo disciplina, allora occorre un accordo lavoratore-azienda e il tetto massimo di straordinario è quello previsto dalla legge, ossia 250 ore annue (art. 5 co.
Cosa succede se si fanno troppi straordinari?
Con l'ordinanza n. 26450 del 29.09.2021, la Cassazione afferma che il lavoro straordinario, prestato – nel corso di diversi anni – oltre il limite previsto dalla legge e dal CCNL, fa sorgere in capo al dipendente il diritto al risarcimento del danno da usura psico-fisica.
Quanti straordinari si possono fare alla settimana?
La legge prevede che l'orario di lavoro abbia una durata normale pari a quaranta ore settimanali, che possono arrivare fino a quarantotto se si conteggia anche lo straordinario. Come regola, quindi, ogni settimana si possono fare otto ore di straordinario.
Chi è in part time può fare straordinari?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanti straordinari al mese si possono fare?
In particolare, le ore di straordinario mensili che si possono fare, per legge, non possono superare le otto ore a settimana, quindi non più di 32 ore circa per mese solare e non si deve superare la quota di 250 ore all'anno annuali.
Cosa succede se faccio più ore del contratto?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Dove vengono menzionati gli straordinari sulla busta paga?
Ma dove si legge lo straordinario in busta paga? La voce di straordinario viene indicata nel corpo del cedolino, ovvero nella parte centrale. All'interno della busta paga vengono indicate le ore mensili di straordinario svolte, con la relativa retribuzione maggiorata come da previsione contrattuale.
Come farsi furbi sul lavoro?
Come farsi rispettare sul luogo di lavoro?
Rispettare le regole. Arrivare in orario al lavoro, rispettare le deadline, seguire le procedure, evitare pause continue. ... Ascoltare attivamente. ... Non lasciarsi “calpestare” ... Essere cordiali. ... Dimostrarsi sicuri di sé ... Prendere posizione.
Come capire se si sta per essere licenziati?
Ecco alcuni segnali che devi tenere in considerazione per capire se il tuo capo “vuole farti fuori”.
Il tuo capo dà troppa importanza a dettagli che non sono rilevanti. ... Per te non esistono più né carriera né “futuro” ... All'improvviso devi tenere traccia di qualsiasi cosa.
Che scusa posso inventare per non andare al lavoro?
Ecco le migliori scuse per non andare a lavoro!
Malattia personale. ... Incidente. ... Visita medica. ... Emergenza familiare. ... Ascensore. ... Batteria auto. ... Animali domestici. ... Figli.
Cosa succede se si superano le 40 ore settimanali?
A carico del datore di lavoro che faccia praticare alle proprie maestranze un regime di orario di lavoro superiore alle 40 ore settimanali viene configurato un illecito amministrativo punito con la sanzione amministrativa d'importo da € 25,00 a € 154,00, pari a € 50,00 calcolato in misura ridotta (legge n.
Quante ore si possono fare di straordinario al giorno?
Questo specifica il limite di ore di straordinario effettuabili, pari a 2 ore giornaliere e 8 settimanali, in aggiunta al canonico limite annuo pari a 200 ore per lavoratore, elevato a 250 per le aziende fino a 200 dipendenti.
Quante ore al massimo si può lavorare?
orario massimo: è stabilito dai contratti collettivi di lavoro, ma la durata media dell'orario di lavoro non può in ogni caso superare, per ogni periodo di sette giorni, le 48 ore, comprese le ore di lavoro straordinario.
Quanto sono tassati gli straordinari in busta paga?
27% oltre 15.000 euro e fino a 28.000 euro; 38% oltre 28.000 euro e fino a 55.000 euro; 41% oltre 55.000 euro e fino a 75.000 euro; 43% oltre 75.000 euro.
Quante pause in 8 ore di lavoro?
66 del 2003 , articolo 8, fornisce infatti un'indicazione generale: ove non precisato diversamente dai contratti collettivi di categoria, al lavoratore che copre un turno di più di sei ore deve essere concessa una pausa di durata non inferiore a 10 minuti “ai fini del recupero delle energie psico-fisiche e della ...