Quando è un pronome?

Domanda di: Celeste Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (1 voti)

Il pronome è una particella del discorso che sostituisce un elemento della frase per evitare inutile ripetizioni e rendere più scorrevole il testo. "Pronome" infatti proviene dal latino pro-nomen ed è più o meno traducibile con "al posto del nome".

Quando che è un pronome?

Il che è congiunzione quando non può essere sostituito dal pronome il quale e le sue forme flesse (la quale, le quali ecc.); se invece può essere sostituito e la frase ha senso allora si tratta di un pronome relativo, che non va assolutamente confuso con una congiunzione: vi assicuriamo che l'errore è grave (e io ...

Come si fa a capire se è un pronome?

Per riconoscerli è semplice: basta assicurarsi che dopo il pronome non ci sia un nome. Ad esempio: "Questa è casa mia, non la sua". "Mia" in questo caso è aggettivo e "sua" pronome. I pronomi in questo caso invece di essere accompagnati da un nome ne fanno le veci.

Quando è pronome o aggettivo?

Aggettivi e pronomi: differenze

L'aggettivo accompagna sempre un sostantivo (nome) e ne determina o specifica una sua qualità. Il pronome, invece, si sostituisce al sostantivo stesso.

Quali sono i pronomi?

Tipi di pronomi
  • Pronome personale: io, tu, egli, noi, voi, essi...
  • Pronome relativo: che, cui, il quale...
  • Pronome possessivo: mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro...
  • Pronome dimostrativo: questo, codesto, quello, stesso, medesimo, tale...
  • Pronome indefinito: alcuno, nessuno, qualcuno...
  • Pronome interrogativo: che?,

Grammatica - Il pronome - Con sottotitoli