Quando fare la TAC coronarica?

Domanda di: Dott. Diana Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (16 voti)

La TC coronarica è prescritta in caso di sospetta ostruzione o stenosi delle coronarie, in presenza di alto rischio di aterosclerosi e coronaropatia, in caso di insufficienza cardiaca e nei pazienti con cardiomiopatia dilatativa, una patologia che diminuisce la capacità del cuore di pompare sangue.

Quali sono i sintomi delle coronarie ostruite?

Coronarie Ostruite: i Sintomi
  • Dolore al petto o senso di pressione al petto;
  • Dolore che, dal petto, può irradiarsi alla schiena, al braccio, alla spalla, al collo, alla mandibola e/o allo stomaco;
  • Dispnea, cioè mancanza di respiro;
  • Nausea con o senza vomito;
  • Limitazione delle abilità fisiche. ...
  • Sudorazione profusa;

Quando è indicata la TAC coronarica?

Inoltre, è un esame indicato per escludere coronaropatie in: pazienti con cardiomiopatia dilatativa (patologia che determina l'ingrossamento, associato ad una ridotta contrattilità, di uno o dei due ventricoli del cuore); pazienti che si devono sottoporre ad interventi cardiochirurgici e vascolari (aneurismi aortici);;

Chi prescrive la TAC coronarica?

Esattamente come una qualsiasi altra tipologia di TAC, la TAC coronarica è una procedura di radiologia; ciò implica che la sua esecuzione e l'interpretazione dei risultati da essa derivanti spettino a un medico radiologo (o semplicemente radiologo).

Cosa fare prima di TAC coronarica?

Per poter effettuare la TAC coronarica è necessario che il paziente si presenti a digiuno da almeno 8 ore prima dell'esame.

tac coronarica