Quando fare lo scarico?

Domanda di: Mariano Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (70 voti)

Di solito, nella maggior parte delle programmazioni, lo scarico si esegue ogni 4-8 settimane. Lo scarico, oltre a livello fisico, gioca un ruolo fondamentale sotto il profilo psicologico.

Perché fare la settimana di scarico?

La settimana di scarico è una fase importante dell'allenamento. Serve per fare in modo che si recuperino le energie spese durante le settimane più intense dell'allenamento. È tanto importante che anch'essa, come le settimane allenanti, deve essere programmata.

A cosa serve lo scarico in palestra?

Ed è qui che entra in gioco la settimana di scarico! Si tratta di un metodo per aumentare il rendimento fisico riducendo consapevolmente l'intensità di allenamento per un periodo di tempo limitato. Il risultato: il tuo corpo rimane attivo, però gli concedi comunque una pausa.

Cosa fare nel giorno di scarico?

Premesso che l'allenamento di scarico può essere intenso anche come qualsiasi altra attività fisica che possa ritemprare il nostro corpo, e quindi bici, nuoto, fitness in genere. In pratica tutte quelle attività che non siano collegate alla corsa in genere, ma che muovono e sviluppano muscoli differenti.

Quando è meglio non allenarsi?

10 segnali per capire quando occorre riposare e recuperare
  1. nonostante gli sforzi non vedi più cambiamenti evidenti a livello fisico.
  2. hai la frequenza cardiaca a riposo più elevate del solito.
  3. fai fatica a dormire e soffri di insonnia.
  4. sei continuamente stanca anche appena sveglia.
  5. fai fatica a recuperare l'energia.

SETTIMANA DI SCARICO? RIPOSARE PER CRESCERE?