Quando fare una visita psichiatrica?

Domanda di: Michele Farina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (27 voti)

In genere, è consigliato rivolgersi allo psichiatra per la visita psichiatrica quando si manifestano particolari sintomi e disturbi che alterano il benessere mentale (sintomi di ansia, panico, depressione, ad esempio) e che causano una compromissione della propria qualità di vita.

Come capire se è il caso di andare da uno psichiatra?

Quali sono i segni che una persona dovrebbe vedere uno psichiatra...
  1. Incapacità di controllare le emozioni. ...
  2. Cambiamenti nei ritmi del sonno. ...
  3. Uso di sostanze. ...
  4. Cambiamenti nelle prestazioni a scuola o al lavoro. ...
  5. Ritiro dalle situazioni sociali. ...
  6. Malattie fisiche inspiegabili. ...
  7. Ansia, preoccupazione o tristezza eccessive.

Quando lo psicologo consiglia lo psichiatra?

Lo psicologo può mandarmi dallo psichiatra? Sì. Generalmente, lo psicologo propone il coinvolgimento del medico psichiatra quando ritiene che il solo proprio intervento non sia sufficiente o sia incompleto per il raggiungimento del miglior stato di benessere della persona che a lui si rivolge.

Chi può richiedere una visita psichiatrica?

Può essere richiesta da una persona che sperimenta uno stato di sofferenza psichica importante o può essere consigliata da altre figure terapeutiche (psicologo, medico di medicina generale etc) con lo scopo di coadiuvare il paziente nella comprensione ed eventualmente nella cura del proprio malessere.

Cosa si fa alla prima visita psichiatrica?

La prima visita psichiatrica si svolge prevalentemente in forma di intervista-colloquio, più o meno guidato durante il quale vengono richieste informazioni relative allo stato di salute generale, con relativi accertamenti effettuati e documentazione che la persona ritiene di presentare all'attenzione del medico.

La prima volta dallo Psichiatra