Che cos'è la sindrome di West?

Domanda di: Cristyn Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (31 voti)

La sindrome di West è una forma rara e molto insolita di epilessia che colpisce in età neonatale, spesso in maniera subdola.

Come si manifesta la sindrome di West?

La sindrome di West (o spasmi infantili) è caratterizzata dall'associazione tra scariche di spasmi assiali, ritardo psicomotorio e un tracciato EEG interictale ipsaritmico. È l'encefalopatia epilettica più frequente. Può presentarsi nei neonati sani e in quelli con deficit cognitivo.

Come riconoscere spasmi infantili?

Gli spasmi infantili sono crisi caratterizzate da una flessione improvvisa delle braccia, flessione in avanti del tronco ed estensione degli arti inferiori e ipsaritmia all'elettroencefalografia.

Cos'è la sindrome di Wells?

La sindrome di Wells è caratterizzata da eruzioni ricorrenti di lesioni simili alla cellulite, associate a eosinofilia. Sono stati descritti circa 80 casi. Le lesioni hanno di solito un contenuto liquido, sono mollicce e evolvono dando luogo alla formazione di placche indurite di edema e eritema.

Quando un bambino si irrigidisce?

Per i genitori che lo vedono per la prima volta, il riflesso di Moro può sembrare drammatico, poiché il bambino si irrigidisce e scoppia a piangere. Questa reazione è del tutto normale e rientra nel normale processo di sviluppo.

Malattie Rare e Coronavirus: l'esperto risponde su sindrome di West, favismo