VIDEO
Trovate 17 domande correlate
Quando scatta il vincolo triennale?
Quando scatta il vincolo triennale Il vincolo triennale per i neoassunti a.s. 2022/23 può scattare già dal predetto anno scolastico ovvero dall'a. s. 2023/24 (lo stesso dicasi per gli assunti nel 2021/22, per i quali il vincolo è scattato nel predetto anno oppure scatterà dall'a.
Chi è perdente posto ha la precedenza?
PRIORITÀ NEI TRASFERIMENTI D'UFFICIO Il docente individuato come perdente posto partecipa alla mobilità a domanda con il punteggio spettante per il trasferimento senza alcuna priorità rispetto agli aspiranti non sovrannumerari.
Come non farsi scalare i punti?
126 bis comma 2 C.d.S. e la conferma che è possibile evitare la decurtazione dei punti patente, anche quando ciò sia previsto come sanzione accessoria per la violazione commessa. Basta infatti non comunicare i dati richiesti ed essere disposti a accollarsi anche la seconda e cospicua multa.
Quante volte posso fare il corso recupero punti?
Importante: la frequenza di un corso non consente la contemporanea partecipazione ad altri e per ogni avvenuta decurtazione è possibile frequentare un solo corso. Al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza che certifica il recupero dei punti.
Quante volte posso fare recupero punti?
Il limite è sempre di 20 punti e si può superare solo grazie al meccanismo premiale che permette di ottenere 2 punti aggiuntivi se non si commettono infrazioni in 2 anni, senza mai superare il limite massimo di 30. La frequenza di ogni lezione è obbligatoria ed eventuali ore di assenza devono essere recuperate.
Come verificare un vincolo?
Per la verifica si può fare riferimento al sito del Sistema Informativo Territoriale Ambiente e Paesaggio – SITAP (sitap.beniculturali.it) che propone un webgis su cui è possibile riscontrare direttamente la presenza delle perimetrazioni di vincolo.
Quando un immobile è sottoposto a vincolo?
La definizione di immobile vincolato la ritroviamo nel Codice dei Beni Culturali (D. Lgs n. 42 del 2004) che lo riconduce a “un bene di proprietà privata, per il quale sia stata notificata e motivata al proprietario una dichiarazione di interesse culturale, da parte della Soprintendenza di competenza”.
Quando un bene è sottoposto a vincolo?
Il vincolo su un bene obbliga il relativo proprietario a fare o non fare qualcosa, senza aver prima richiesto il permesso all'Amministrazione pubblica competente; il vincolo può addirittura porre limiti al diritto di proprietà.
Quando è possibile chiedere il trasferimento?
Quando si può chiedere il trasferimento? Il trasferimento è lo spostamento definitivo del dipendente da una sede lavorativa a un'altra. Il lavoratore può richiederlo in qualsiasi momento, ma spetta all'azienda disporre lo spostamento sulla base delle sue necessità organizzative e produttive.
Cosa succede se non si ottiene il trasferimento?
Se ottengono il trasferimento nella sede scelta, sono sottoposti al vincolo di permanenza triennale. Al contrario, se non ottengono il trasferimento o non presentano domanda, i docenti rimangono nella sede originaria.
Quando si può chiedere il trasferimento a scuola?
Ogni anno scolastico il Ministero dell'Istruzione fissa i termini per la presentazione delle domande di mobilità da parte del personale docente a tempo indeterminato. Per la presentazione delle domande relative all'anno scolastico 2023/2024 il sistema ON LINE è aperto dal 6 marzo al 21 marzo 2023.
Quanti punti ti mettono ogni anno?
Chi non commette nessuna infrazione, ad ogni biennio avrà due punti in più, fino ad un massimo di 30 punti complessivi.
Cosa succede se scendo sotto i 20 punti patente?
Infatti se hai perso numerosi punti e sei sceso sotto la soglia minima di 20 dovrai frequentare dei corsi appositi a pagamento. Se, invece, hai perso meno punti e l'infrazione commessa non è grave potrai recuperarli con la "buona condotta".
Quanti punti salgono ogni anno?
Ai 20 punti iniziali, ogni due anni si aggiungono 2 punti patente, se non si commettono violazioni che ne comportino la decurtazione, fino ad arrivare ad un massimo di 30.
Cosa succede se non dichiaro chi guidava la macchina?
Il proprietario deve inviare la comunicazione sia nel caso in cui lui stesso fosse alla guida, sia nel caso in cui a guidare l'auto fosse un altro soggetto. Chi non fornisce questa comunicazione senza una valida ragione subisce una seconda multa da 282 a 1.142 Euro nonché il taglio dei punti dalla patente.
Cosa succede se prendo 3 multe per eccesso di velocità?
Cosa succede se prende una terza multa per eccesso di velocità? In tal caso la terza non si considera come una nuova prima multa, ma viene punita, in forma “aggravata”, come la seconda. Quindi scatta di nuovo la recidiva.
Quanto si paga se non si dichiara il conducente?
Chi per dimenticanza o per scelta non comunica i dati del conducente, riceverà una seconda multa e dunque una seconda sanzione amministrativa con importo da 291 a 1.166 euro, ai sensi dell'articolo 126-bis comma 2 del Codice della Strada.
Quando si diventa docenti soprannumerari?
Si diventa soprannumerari quando nella scuola di titolarità non si riesce a formare una cattedra composta da 18 ore per le relativa classe di concorso di appartenenza, neanche ricorrendo al completamento esterno attraverso la costituzione di una COE, cattedra orario esterna.
Cosa vuol dire trasferimento a domanda condizionata?
Domanda condizionata La domanda è condizionata quando, alla domanda "Il docente soprannumerario intende comunque partecipare al movimento a domanda?" presente nell'istanza, il docente candidato risponde "no". Se vi è disponibilità di posto, il docente sarà reintegrato nell'organico.
Cos'è la domanda di trasferimento condizionata?
La domanda di mobilità condizionata è una domanda che deve fare chi ha desiderio di rientrare il prima possibile nella scuola di titolarità da cui viene a trovarsi malaguratamente come perdente posto.