Quando finisce il vincolo triennale?

Domanda di: Sabatino Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (21 voti)

36/2023, che disciplina la mobilità a.s. 2023/24 e le modalità applicative del CCNI 2022/25, prevede che le domande di trasferimento e passaggio di ruolo si possano presentare dal 6 al 21 marzo 2023, tramite Istanze Online. La succitata OM, recependo quanto previsto dall'articolo 13/5 del D.

Come funziona il vincolo triennale?

Vincolo triennale con preferenza analitica

Il docente soddisfatto nella domanda di mobilità volontaria su una preferenza analitica (specifica scuola), sarà sottoposto al vincolo di permanenza triennale nella scuola di nuova titolarità e non potrà presentare domanda di mobilità nel successivo triennio.

Chi è soggetto a vincolo triennale?

Il vincolo triennale previsto dal CCNL 2018 secondo cui chi ha presentato domanda di mobilità, sia territoriale che professionale, essendo soddisfatto su preferenza puntuale (singola scuola) è soggetto a un blocco triennale. Per un approfondimento su questo vincolo si veda questo articolo.

Quando si perdono i punti della continuità?

Il punteggio di continuità maturato nella scuola di titolarità si perde in seguito alla mobilità volontaria o ad assegnazione provvisoria. Nella nuova scuola di titolarità il calcolo ricomincia a decorrere dall'anno scolastico in cui si ottiene il movimento volontario.

Chi ha la precedenza nella mobilità?

– le precedenze si applicano in ciascuna delle fasi della mobilità; – le precedenze sono, nell'ordine, le seguenti: I Disabilità e gravi motivi di salute (non vedenti; emodializzati) II Personale trasferito d'ufficio negli ultimi otto anni richiedente il rientro nella scuola o istituto di precedente titolarità

Mobilità 2023/24, vincoli sì, vincoli no, vincoli forse