Quando i neopatentati possono guidare macchine di grossa cilindrata?

Domanda di: Kristel De luca  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (42 voti)

Dopo quanto un neo patentato può guidare tutte le macchine? Tale limite vale per un anno dalla concessione della patente, ciò significa che dopo un anno dal giorno in cui hai preso la patente, puoi guidare qualsiasi macchina, anche quelle di grossa potenza.

Quando un neopatentato può guidare una macchina di grossa cilindrata?

Secondo una nuova legge introdotta nel 2021, i neopatentati possono guidare auto di grossa cilindrata solo se accompagnati da una persona esperta, in funzione di istruttore, e che non superi i 65 anni di età. L'accompagnatore deve quindi avere la patente della stessa categoria da almeno dieci anni.

Che cilindrata si può guidare dopo un anno di patente?

Quindi, ricapitolando: nel primo anno dopo il conseguimento della patente B la legge stabilisce un limite di 55 kW (o 75 CV) per tonnellata, valore ottenuto dalla relazione tra il peso del veicolo e la potenza del motore. E un ulteriore vincolo, per i soli veicoli M1, di una potenza massima di 70 kW (o 95 CV).

Cosa cambia dopo 1 anno di patente?

La riforma del Codice della Strada modifica le regole per i conducenti freschi di patente: il limite di potenza per le auto guidate nel primo anno non viene più applicato se al fianco del neopatentato siede un accompagnatore esperto.

Fin quando si è neopatentati?

Quanto durano i limiti di un neopatentato? Come anticipato, il neopatentato è soggetto a limiti di potenza e cilindrata sulle auto che durano 12 mesi dal conseguimento della patente. I limiti di velocità, ovvero fino a 100 km/h su autostrade e 90 km/h su strade extraurbane, durano invece 36 mesi.

Neopatentati 2021: nessun limite di potenza con accompagnatore esperto