Quando il bianco dell'occhio diventa giallo?

Domanda di: Sig. Gianleonardo Amato  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (23 voti)

Occhi gialli sono la spia di un malfunzionamento a livello epatico. Spesso, quando il bianco dell'occhio (detto sclera) si tinge di questo poco gradito colore, anche la cute mostra le medesime tonalità. I medici parlano quindi di ittero, un segno molto comune tra i pazienti affetti da malattie epatiche.

Come eliminare giallo dagli occhi?

Rimedi per gli occhi gialli

Come già accennato, evita fumo, alcol e un eccessivo uso di farmaci. Fai anche attenzione al cibo troppo grasso o zuccherato: consigliamo di seguire uno stile di vita detox anche nei freddi mesi invernali, che preveda diete depurative, tisane disintossicanti e una sana dose di movimento.

Quale malattia fa diventare gialli?

L'ittero è caratterizzato da pigmentazione giallastra della cute e del bianco degli occhi. L'ittero insorge quando c'è troppa bilirubina (un pigmento giallo) in circolo, una condizione detta iperbilirubinemia.

Come si chiama il giallo negli occhi?

Quali sono le cause degli occhi gialli? La causa più frequente di occhi gialli è il cosiddetto "ittero", ovvero la colorazione giallastra di cute, mucose e sclera.

Quando la sclera non è bianca?

Una sfumatura bluastra dovuta all'assottigliamento della sclera, ad esempio, si può manifestare nell'artrite reumatoide. Quando l'occhio assume una colorazione marcatamente gialla, invece, la causa è da attribuire ad un accumulo di pigmenti biliari (ittero).

Occhi gialli, quali sono le cause? Un allarme per il corpo