Quando il commercialista è responsabile?

Domanda di: Marcella Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (37 voti)

La responsabilità professionale del commercialista è da ravvisarsi laddove lo stesso si sia reso inadempiente al mandato professionale conferito dal cliente. Si tratta, pertanto, di una responsabilità da inadempimento contrattuale, con tutti gli oneri probatori che ne derivano.

Quando è colpa del commercialista?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Cosa fare se il commercialista sbaglia la dichiarazione dei redditi?

Quando il proprio commercialista fa un errore con il Fisco e il proprio cliente a causa di questo errore è costretto a pagare multe, sanzioni e interessi, la responsabilità potrà ricadere sul professionista, secondo l'articolo 1176 del codice civile, solo se il cliente dimostrerà che il danno è dipeso da quest'ultimo.

Quali sono i doveri di un commercialista?

Egli non solo deve fornire tutte le informazioni che siano di utilità per il cliente e rientrino nell'ambito della sua competenza, ma anche, tenuto conto della portata dell'incarico conferito, deve individuare le questioni che esulino dalla stessa, informando il cliente dei limiti della propria competenza e fornendogli ...

Cosa succede se il commercialista non presenta la dichiarazione dei redditi?

Il commercialista che dimentica trasmettere la dichiarazione fiscale o decide volontariamente a non trasmetterla, perché la società cliente non versa i propri compensi. In astratto e nella maggior parte dei casi si configura il reato di omessa dichiarazione.

Perché il commercialista dice che fai utile e tu non hai un soldo in cassa?