VIDEO
Trovate 24 domande correlate
Quanto costa la denuncia dei redditi da un commercialista?
In linea generale fare il 730 con un commercialista costa di più poiché viene applicata una tariffa oraria maggiore rispetto a un CAF o un Patronato. Il prezzo per fare il 730 con un commercialista varia da studio a studio, mediamente considera di spendere dai 120 euro in su.
Quanto si prende un commercialista per la dichiarazione dei redditi?
Quanto si paga per fare il 730 Il compenso varia da professionista a professionista. Ti dico subito che per fare il 730 presso il nostro studio il compenso è 40 euro. Per il 730 congiunto invece l'importo è 80 euro.
Cosa non può fare il commercialista?
L'esercizio della professione di commercialista è incompatibile con lo svolgimento di attività imprenditoriale in forma individuale, anche non prevalente e/o abituale, cosi come con lo status di socio illimitatamente responsabile nelle società di persone.
Cosa comporta la violazione del codice deontologico?
Quindi, la commissione da parte del professionista di una violazione delle regole di deontologia professionale non comporta la nullità di tutta l'attività svolta e la conseguente non remunerabilità delle relative prestazioni.
Chi è responsabile della dichiarazione dei redditi?
Il contribuente è sempre responsabile per il pagamento delle imposte dovute e per le sanzioni nel caso di omessa presentazione della dichiarazione annuale o di mancato pagamento del debito erariale, anche se ha incaricato un intermediario che poi non ha adempiuto.
Come si fa a lasciare un commercialista?
Innanzitutto, entro 30 giorni occorre comunicare il cambio all'Agenzia delle Entrate tramite comunicazione scritta. Questa procedura va effettuata direttamente dal consulente che accetterà il nuovo incarico che provvederà ad avvisare il fisco del cambiamento.
Qual è il ruolo del commercialista?
Il commercialista, anche detto dottore commercialista, si occupa di varie attività in ambito commerciale, societario, fiscale e così via. Si occupa anche, come vedremo meglio in seguito di altre mansioni. Ad esempio contabilità, bilanci, dichiarazione dei redditi, perizie e revisioni amministrative.
Come capire se è un buon commercialista?
Un buon commercialista è in grado di tenere sotto controllo i costi e i ricavi della tua impresa almeno trimestralmente e avvisarti quando è il caso di fare degli investimenti o rimandare l'emissione di una fattura. La prevenzione a livello fiscale può fare la differenza!
Come non farsi fregare dal commercialista?
Non farti più “fregare” dal tuo commercialista! Fai queste 4 cose
recati regolarmente dal commercialista e informalo sugli obiettivi che vuoi perseguire; aggiorna mensilmente tutta la sua contabilità e proietta il fatturato su base annua controllando ricavi, spese, margini e soprattutto impatto fiscale;
Come segnalare un commercialista all'ordine?
Gli esposti per la contestazione del comportamento degli iscritti all'Ordine devono essere inoltrati a mezzo posta elettronica (e-mail o PEC) o depositati presso la Segreteria dell'Ordine, previo appuntamento concordato. Documentazione obbligatoria da allegare: Esposto. Documento d'identità in corso di validità
Quanto costa in media un commercialista?
Costi commercialista per il regime ordinario Il costo del commercialista si aggira intorno ai 1.000 euro annui, ma può variare in base ad altri fattori come la zona geografica e al tipo di società.
Quanto guadagna al mese un commercialista?
Lo stipendio medio per commercialista in Italia è € 31 500 all'anno o € 16.15 all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 22 800 all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 45 000 all'anno.
Cosa fa un bravo commercialista?
Compiti e Mansioni del Commercialista Assicurare che i clienti siano adempienti agli obblighi di legge (dal punto vista tributario e fiscale) Compilare e presentare la dichiarazione dei redditi per i propri clienti. Valutare e revisionare bilanci. Liquidare beni in qualità di curatore fallimentare.
Cosa cambia tra esperto contabile e commercialista?
Che il dottore commercialista è un titolo attribuito dopo un preciso corso di studi che ne attiva l'abilitazione. L'esperto contabile è invece una “posizione lavorativa”, ovvero un appellativo che viene dato a chi ne sa parecchio sulla contabilità e gioca un ruolo da responsabile in azienda.
Chi può tenere la contabilità?
Tutti i soggetti che hanno una attività economica sono obbligati per legge a tenere una scrittura contabile. Si tratta della registrazione delle operazioni economiche, finanziarie e amministrative, le quali determinano le entrate e le uscite, gli spostamenti di capitali o che abbiano comunque una rilevanza economica.
Quanto costa un commercialista all'anno forfettario?
Premessa: il regime Forfettario. Tuttavia un commercialista può sempre costare dai 400 ai 1.000 euro annui circa per l'assistenza fiscale e la compilazione della dichiarazione dei redditi. Questo importo risulta abbastanza oneroso per una piccola partita iva che fattura magari 25.000-30.000 euro annui.
Quanto costa farsi tenere la contabilità?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa fa il commercialista con il 730?
Il commercialista controllerà tutta la documentazione e applicherà il “visto di conformità”, cioè un'attestazione che conferma che i dati risultanti dalla dichiarazione dei redditi coincidono con la documentazione e le scritture contabili.