Quando il giudice dichiara estinto il giudizio?

Domanda di: Ing. Abramo Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (22 voti)

306 del codice, le dichiarazioni di rinuncia e di accettazione sono fatte dalle parti o da loro procuratori speciali, verbalmente all'udienza o con atti sottoscritti e notificati alle altre parti. A quel punto, il giudice, accertata la regolarità di rinuncia e accettazione, dichiara l'estinzione del processo.

Cosa comporta l'estinzione del giudizio?

L'estinzione del processo (sia o meno dichiarata dal giudice) elimina l'effetto permanente dell'interruzione della prescrizione prodotto dalla domanda giudiziale ai sensi dell'art.

Che significa estinzione del processo?

Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del giudizio e l'inattività delle parti.

Cosa vuol dire causa estinta?

Le cause estintive del processo, disciplinate dagli articoli 306 e 307 cpc, sono la rinuncia agli atti e l'inattività della parti. La rinuncia agli atti del giudizio, ai sensi dell'art. 306 cpc, si configura quando questa “è accettata dalle parti costituite che potrebbero aver interesse alla prosecuzione”.

Quando il giudice ordina la cancellazione della causa dal ruolo?

133), stabilisce: «Se nessuna delle parti compare alla prima udienza, il giudice fissa un'udienza successiva, di cui il cancelliere dà comunicazione alle parti costituite. Se nessuna delle parti compare alla nuova udienza, il giudice ordina che la causa sia cancellata dal ruolo e dichiara l'estinzione del processo».

44. L'ESTINZIONE DEL PROCESSO