VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Quanto fa male il laser all'inguine?
La depilazione laser è quasi indolore – al massimo può provocare una sensazione di fastidio, simile a un puntura di ago, o forte calore. Ogni impulso del laser agisce su una superficie di circa due centimetri quadrati. Sia l'estetista o il medico estetico che il paziente devono portare degli occhiali protettivi.
Quante sedute di laser servono per inguine completo?
In media, per la zona bikini bastano tre/quattro sedute. I costi delle sedute ovviamente variano in base al centro medico al quale deciderai di rivolgerti e dal numero di sedute che farai.
Quanti giorni dopo il laser cadono i peli?
In generale, dopo la prima seduta, i peli cadono in un intervallo di tempo compreso indicativamente tra i 7 e i 20 giorni. Un'informazione importante da recepire è che questi, inizialmente, ricresceranno. Saranno però più morbidi, volta dopo volta, fino alla totale scomparsa.
Quanti giorni prima del laser bisogna radersi?
E' necessario depilarsi prima di sottoporsi al trattamento? Prima di sottoporsi al trattamento di epilazione definitiva con laser è necessario depilare la zona da trattare con la lametta 1/2 giorni prima.
Cosa non fare dopo il laser?
Dopo la seduta di epilazione laser, non utilizzare altri metodi di epilazione oltre alla rasatura con il rasoio; creme depilatorie, cerette e pinzette possono risultare compromettere il risultato delle sedute successive.
Per cosa sono pericolosi i laser?
La classe laser fornisce indicazioni sulla pericolosità dei raggi. I laser delle classi da 1M a 4 possono causare danni agli occhi. I laser delle classi 3B e 4 possono provocare gravi lesioni agli occhi e alla pelle nonché ustioni. Gli interventi di manutenzione dei laser vanno affidati a personale qualificato.
Perché il laser è illegale?
Laser: cosa dice la legge. Di fatto, l'illegalità del dispositivo è proporzionale alla sua pericolosità: i rischi per i danni alla retina, spesso anche permanenti, sono direttamente dipendenti dalla tipologia del raggio, dalla distanza e, soprattutto, dalla sua potenza.
Quanto dura l'effetto del laser?
Ognuno di noi ha infatti un numero di peli praticamente infinito quindi anche un percorso laser della durata di 12/18 mesi non può darti la garanzia di eliminare qualsiasi pelo e per sempre. Inoltre è impossibile dire con precisione quanto dura l'effetto del Laser perché la durata è soggettiva.
Chi non può fare il laser all'inguine?
Inoltre, se eseguita correttamente, non presenta particolari controindicazioni. È tuttavia sconsigliata alle donne in gravidanza: in questo caso, infatti, per ragioni ormonali potrebbe non dare i risultati sperati.
Cosa è meglio luce pulsata o laser?
L'epilazione laser è quindi in assoluto più efficace e soprattutto più sicura rispetto alla luce pulsata, in quanto colpisce solo il bersaglio desiderato senza conseguenze per gli altri tessuti cutanei.
Come soffrire di meno durante il laser?
Qualche consiglio prima di iniziare il trattamento laser:
La sera prima cerca di riposare per almeno 8 ore. Evitare l'epilazione laser durante il ciclo mestruale. Aumentare l'assunzione dei liquidi (acqua). Evita l'assunzione di caffeina il giorno del trattamento. Rasare bene l'area del trattamento la sera prima.
Cosa succede se salto un mese di laser?
Se capita di saltare una seduta non succede niente di grave. Può verificarsi una leggera ricrescita della peluria, che si elimina facilmente con una lametta. I peli che invece erano già stati colpiti durante il trattamento nella fase attiva di crescita (la cosiddetta Anagen), non si ripresenteranno.
Qual è il miglior laser per epilazione definitiva?
Il laser ad alessandrite viene considerato ad oggi il laser più raffinato: infatti, secondo la letteratura scientifica rappresenta la tecnologia più indicata per la depilazione permanente.
Che succede se faccio il rasoio dopo il laser?
Per evitare di convivere coi peli negli intervalli tra una seduta e l'altra puoi far ricorso a lametta o rasoio dopo il laser, naturalmente non nei giorni che seguono la seduta stessa poiché la pelle potrebbe risentirne.
Perché crescono i peli dopo il laser?
In realtà non si può parlare di ricrescita vera e propria: perché a ricrescere, tra una seduta e l'altra, è in realtà il residuo del bulbo pilifero attaccato dall'azione del laser. Sappi comunque che ciascuna tecnologia laser ha dei risultati diversi.
Perché con il laser i peli diventano bianchi?
Quando i parametri del laser non sono adeguati, il risultato é che il bulbo del pelo non viene distrutto, ma solo decolorato, con trasformazione del pelo da pigmentato a bianco.
Quante sedute di laser per avere risultati?
È comunque importante ricordare che, in linea generale, possono servire dalle sei alle 8 sedute per vedere i risultati sperati: inoltre, è bene che tra una seduta e quella successiva ci si continui a radere con metodi non problematici – ovvero che non puntino ad eliminare il pelo dalla radice – come ad esempio il ...
Cosa non fare dopo il laser all'inguine?
– È assolutamente da evitare lo scrub subito dopo l'epilazione laser. Questo potrebbe causare danni a una pelle già stressata dopo la seduta. Conviene quindi aspettare qualche giorno prima di procedere all'esfoliazione. – Infine, sono bandite la ceretta, la crema depilatoria e il depilatore elettrico.
Come depilarsi tra un laser e l'altro?
In caso di ricrescita dei peli tra una seduta e l'altra di fotoepilazione è consigliabile trattare la zona con la lametta in quanto essa elimina il fusto del pelo ma non il bulbo non compromettendo così l'efficacia del laser. É sconsigliato l'utilizzo di epilatori elettrici come il ''Silk Epil'' e di creme depilatorie.
Come prepararsi al laser inguine?
Prima di iniziare un trattamento di epilazione laser, bisogna avere la pelle sana e non esposta al sole nei giorni subito precedenti la seduta. Occorre che i peli abbiano una lunghezza di appena qualche millimetro, quindi sarebbe opportuno radere la zona interessata al trattamento qualche giorno prima della seduta.