Quando il laser è sconsigliato?

Domanda di: Rosolino Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (36 voti)

Non è consigliato sottoporsi a un trattamento laser quando si ha in corso una terapia orale con antibiotici, cortisone, trattamenti ormonali sostitutivi e farmaci immunosopressori. Questo perché si potrebbe incorrere in macchie cutanee e a un mancato raggiungimento del risultato tanto sperato.

Chi non può fare il laser?

L'epilazione laser non è indicata a chi ha poco contrasto tra peluria e carnagione (peli chiari su pelle chiara; peli medio-scuri su carnagione scura ecc.), considerati i rischi di depigmentazione cutanea.

Cosa può provocare il laser?

Per quanto riguarda le ripercussioni nel breve termine, gli eventi avversi comuni dell'epilazione con laser e luci includono eritema post-trattamento, dolore e bruciore, più raramente possono verificarsi eventi avversi più gravi tra cui ustioni, formazione di vesciche e croste, porpora e cicatrici.

Cosa NON fare prima del laser?

non fare la ceretta, non togliere i peli con la pinzetta e non decolorare i peli a ridosso dell'appuntamento con l'operatore specializzato; non usare profumi, deodoranti, creme e trucchi sulla zona del corpo sottoposta alla potenza del laser; non assumere farmaci foto-sensibilizzanti.

Quando non fare laser inguine?

Il trattamento di epilazione laser non può essere effettuato se ci si presenta il giorno della seduta presso il centro medico con i peli troppo corti o estirpati con la ceretta subito prima. In caso di irritazioni dovute a sistemi di depilazione sbagliati o a scrub troppo aggressivi, si dovrà rimandare il trattamento.

Fotoepilazione: Laser e Luce Pulsata a confronto