Domanda di: Ing. Marianita D'angelo | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(1 voti)
1. L'imputato e il pubblico ministero non possono proporre appello contro le sentenze di proscioglimento(1). [2. L'imputato non può proporre appello contro le sentenze di condanna a una pena che comunque non deve essere eseguita ovvero alla sola pena pecuniaria](2).
Il pubblico ministero può appellare contro le sentenze di proscioglimento. L'imputato può appellare contro le sentenze di proscioglimento emesse al termine del dibattimento, salvo che si tratti di sentenze di assoluzione perché il fatto non sussiste o perché l'imputato non lo ha commesso.
L'appello (al pari del ricorso per cassazione) è inammissibile per difetto di specificità dei motivi quando non risultano esplicitamente enunciati e argomentati i rilievi critici rispetto alle ragioni di fatto o di diritto poste a fondamento della sentenza impugnata.
La parte civile è legittimata a proporre appello avverso la sentenza di primo grado di assoluzione dell'imputato per insussistenza del fatto al fine di chiedere al giudice dell'impugnazione di affermare la responsabilità dell'imputato, sia pure incidentalmente e ai soli fini dell'accoglimento della domanda di ...
Se nessuna delle due parti vuol fare ricorso per Cassazione, la sentenza di appello diventa definitiva, ossia «passa in giudicato». Questo implica che la parte soccombente in secondo grado, anche se risultata in precedenza vincitrice in primo grado, non potrà più chiedere alcuna revisione del processo.