Quando preoccuparsi se il cane si gratta?

Domanda di: Donatella Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (72 voti)

È importante consultare il medico veterinario se il cane sente prurito o si gratta da diversi giorni, e potete inoltre parlare con il vostro medico veterinario in ogni momento per scoprirne di più sulla cura della pelle del vostro cane.

Cosa fare per il cane che si gratta in continuazione?

Quando il cane si gratta con insistenza, alla base potrebbe esserci una condizione medica, per esempio parassiti o un'intolleranza alimentare. Ecco perché è necessario indagare le cause con il proprio Medico Veterinario.

Cosa mettere al cane per alleviare il prurito?

Per alleviare il prurito del cane si possono utilizzare rimedi naturali come la camomilla, la malva e la calendula. Questi si contraddistinguono per la loro azione lenitiva, antibatterica e rinfrescante, contribuendo alla cicatrizzazione di eventuali ferite presenti nella pelle.

Cosa vuol dire quando il cane si gratta continuamente?

Può essere causato da allergie, da un'infestazione di parassiti, da malattie infettive o da alcune forme tumorali. Disordini generali come il diabete o l'insufficienza renale, si accompagnano ad una diffusa e persistente sensazione di prurito. Altri fattori concomitanti sono lo stress, pelle secca e il caldo.

Perché il cane si gratta se non ha le pulci?

Il cane si gratta troppo e, spesso, può essere a causa della dermatite. Questa è, di solito, la manifestazione di un'allergia, cioè una risposta del sistema immunitario alla presenza di una sostanza che lo mette in allarme.

Cos'è il prurito: perché il nostro cane si gratta?