Quando il prurito non passa?

Domanda di: Italo Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (25 voti)

Chiunque accusi prurito localizzato o diffuso in tutto il corpo, specie se persistente, dovrebbe sempre rivolgersi al proprio medico di famiglia o ad uno specialista dermatologo per un controllo e per stabilirne l'esatta origine e la migliore cura.

Cosa fare se il prurito non passa?

In caso di prurito intenso, grave disagio o disturbi (sintomi) persistenti il medico potrebbe prescrivere i farmaci antistaminici. Se i disturbi durano nel tempo, lo specialista di riferimento è il dermatologo che cercherà la combinazione di farmaci più adatta al singolo caso per un trattamento efficace.

Quando il prurito è preoccupante?

A meno che non si tratti di un sintomo persistente, il prurito da solo non dovrebbe destare grosse preoccupazioni. Bisogna quindi prestare attenzione alla sua durata e intensità e ad eventuali segnali associati, quali: rossore e secchezza localizzati, desquamazione, eruzioni cutanee, caduta dei capelli o dei peli.

Quali sono le patologie legate al prurito?

La manifestazione di prurito può essere segno di diverse condizioni: allergie da contatto, intolleranze alimentari, dermatiti, lesioni cutanee di vario tipo, malattie renali, malattie epatiche, malattie endocrine, edema, neoplasie (morbo di Hodgkin), malattie infettive (morbillo, varicella), malattie neurologiche.

Quando il prurito è sintomo di tumore?

La comparsa di un prurito persistente e diffuso a tutta la superficie del corpo può dipendere da una pelle troppo secca o da varie condizioni banali, ma può anche essere specchio di una malattia del fegato o di un linfoma.

Prurito, quando è sintomo di malattia epatica?